L'Analisi Metafonologica é la capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando con gli stessi adeguate trasformazioni.
Sono unità sulle quali sono organizzati i sistemi di scrittura alfabetica e possiamo distinguerli in due differenti tipi di consapevolezza:
- Globale: riconoscimento e produzione rime, segmentazione sillabica di parole, fusione sillabica, identificazione della sillaba iniziale, finale e intermedia;
- Analitica: segmentazione fonemica, fusione fonemica, identificazione del fonema iniziale, finale e intermedio, manipolazione dei suoni (elisione, aggiunta, sostituzione).
Le Schede di Analisi Metafonologica proposte sono rivolte alle scuole dell'infanzia e del primo ciclo della scuola primaria.
Sono da considerarsi strumenti utili per l’individuazione delle difficoltà metafonologiche che possono presentarsi in questa fascia di età e classe. Non sono prove standardizzate e non costituiscono materiale diagnostico o di valutazione di difficoltà specifiche ma sono da considerarsi unicamente come strumenti di verifica dei pre-requisiti necessari al buon svolgimento degli apprendimenti scolastici e della didattica.
Le Schede proposte rispettano inoltre le direttive indicate dalle Linee Guida del Ministero della Istruzione dell'Università e della Ricerca del 12 luglio 2011 e possono costituire strumenti-guida per un lavoro didattico puntuale e mirato alla prevenzione di difficoltà specifiche che potrebbero presentarsi per effetto 'cumulativo'.
Mirano a facilitare il lavoro dell'insegnante e all’attivazione di percorsi di potenziamento delle difficoltà espresse in queste aree.
Per l'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia:
- Scheda discriminazione fonemica Clicca qui
- Scheda fusione sillabica Clicca qui
- Scheda segmentazione sillabica Clicca qui
- Scheda rime, analisi metafonologica Clicca qui