Tuttinsieme 2017-2018
Seleziona laboratori
Crescendo progettando un musical
Laboratorio teatrale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Ditta Armonia - Impresa individuale di Sonia Coppi
Sede: via San Giusto - Prato
Referente: Sonia Coppi
Cellulare: 327 6392336
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.armonia.live
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
Il laboratorio di teatro-danza partendo dai fondamenti della danza e del teatro, si prefigge di condurre gli allievi all’esplorazione delle proprie capacità espressive e alla scoperta dei linguaggi artistici, per sperimentare la propria espressività naturale attraverso il gioco e l’improvvisazione acquisendo una maggiore consapevolezza di sé e degli altri. Il progetto è ispirato al romanzo IL MAGO DI OZ di Frank Baum, con testo riadattato e con l’inserimento di musiche e balletti coreografici. L’obiettivo, attraverso l’intreccio narrativo della fiaba, è quello di evidenziare come le difficoltà possono trasformarsi in possibilità di crescita. E’ nella relazione con gli altri, nella ricchezza dei dialoghi, nell’aiuto reciproco che ognuno trova ciò che non possedeva ma che è presente: un cuore, un cervello, il coraggio…
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 3 incontri (presentazione, verifica intermedia e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 10 incontri di 1h ciascuno con cadenza settimanale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
CAT Cooperativa sociale ONLUS
Sede: via S. Slataper, 2 – Firenze
Referente: Cinzia Beneforti
Telefono: 055 4222390 - Cellulare: 333 4850571
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.coopcat.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
Il laboratorio è pensato per avvicinare i bambini/e e i ragazzi/e al mondo della musica e al senso del ritmo attraverso il gioco musicale. Un percorso guidato attraverso le emozioni che la musica suggerisce, nel quale il corpo e il movimento svolgono la funzione centrale.
Il gioco musicale sarà considerato il punto di contatto tra la sonorità, il ritmo e il movimento corporeo rappresentando uno strumento di comunicazione fondamentale nel momento in cui si coniuga un'esperienza sensoriale ed emotiva con un coinvolgimento fisico.
Non un corso di educazione musicale, bensì un per-corso di familiarizzazione con la musica, dove l'improvvisazione diventa uno strumento utile di lettura, di riflessione e di crescita.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h e 30 minuti ciascuno
Classe: 10 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
CAT Cooperativa sociale ONLUS
Sede: via S. Slataper, 2 – Firenze
Referente: Cinzia Beneforti
Telefono: 055 4222390 - Cellulare: 333 4850571
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.coopcat.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
Il laboratorio propone un percorso di formazione teatrale basato sul movimento e l’espressione corporea attraverso le tecniche del teatro gestuale con il supporto del movimento acrobatico.
Prendendo il corpo e il movimento come base del lavoro e come esperienza fondamentale per ritrovare il contatto con il proprio potenziale espressivo, il laboratorio proporrà un viaggio che, attraverso il gioco ed il divertimento, permetterà di esplorare le modalità con cui, nel tempo, si è espresso il teatro gestuale: i grandi movimenti e i grandi spazi del Teatro Antico; il teatro nelle piazze delle Fiere Medioevali; il teatro itinerante: acrobati e saltimbanchi; il Clown Teatrale.
L’obiettivo è quello di ricercare il meccanismo essenziale della comunicazione in un contesto espressivo che precede la parola.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h e 30 minuti ciascuno
Classe: 8 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Centro Studi Danza Associazione Culturale
Sede: Borgo degli Albizi 16 - Firenze
Referente: Enrica Ignesti
Telefono: 055 243008
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centrodanzaemovimento.it / www.centrotoscanodanzaterapia.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
La danzamovimentoterapia è un percorso gioioso per comprendere e orientarsi in maniera espressiva nel tempo e nello spazio. La musica, la danza, la forma, il colore e la parola creano potenzialità per un lavoro di autoanalisi. Una trasformazione positiva per riconoscere il proprio e l’altrui DISAGIO. Una chiave didattica per incontrare abilità diverse.
La nostra proposta educativa vuole essere uno “strumento ausiliario” al lavoro quotidiano delle insegnanti perché riteniamo che l’esperienza con il proprio corpo, con l’attrezzatura didattica, con la musica e il ritmo possano agevolare i ragazzi nella presa di coscienza delle proprie possibilità e capacità relazionali.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 2h ciascuno
Classe: 8 incontri di 1h ciascuno
L’azione motoria e l’azione danzata come strumento di relazione, comunicazione, cambiamento ed evoluzione al superamento delle barriere emozionali e culturali
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Centro Studi Danza Associazione Culturale
Sede: Borgo degli Albizi, 16 - Firenze
Referente: Enrica Ignesti
Telefono: 055 243008
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centrodanzaemovimento.it / www.centrotoscanodanzaterapia.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
L'azione motoria e danzata come strumento di relazione, comunicazione, cambiamento e/o evoluzione. Lettura simbolica della psico-socio-resilienza corporea.
I ragazzi diversamente abili, attraverso il linguaggio non verbale del movimento, della danza e della produzione sonora, potranno inserirsi nel gruppo facendo un’esperienza positiva, di non giudizio e di integrazione delle loro abilità.
Ogni incontro è suddiviso in Fasi di lavoro:
- accoglienza e saluto;
- riscaldamento attraverso tecniche diverse;
- sviluppo delle tematiche prescelte attraverso tecniche della DanzaMovimentoTerapia; dell’espressione motoria, della musicoterapia, della psicomotricità;
- ritorno alla calma, con tecniche di rilassamento;
- rielaborazione attraverso altre tecniche espressive.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 10 incontri di 1h ciascuno e performance conclusiva
Progetto per l’integrazione sociale scolastica e per la prevenzione disagio giovanile: laboratorio per lo sviluppo emotivo e relazionale
DESTINATARI: Scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Centro Studi Musica e Arte
Sede: via Pietrapiana 32 – Firenze
Referente: Marco Giusti
Telefono-fax: 055 3860572
Cellulare: 335 7294972
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.musicarte.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio – Marzo 2018
Sede scolastica: aula ampia e senza arredi
PRESENTAZIONE
"L'età adolescenziale è un'età complessa perché complesso è il compito di questa età, ossia la costruzione di un'identità" (E. Erikson)
Il laboratorio prevede l’ascolto di brani musicali richiesti dai ragazzi e la discussione in gruppo delle tematiche emergenti dall’ascolto. I ragazzi avranno l’opportunità di entrare in contatto con gli elementi di diversità che caratterizzano ogni individuo, in un contesto protetto e mediato dallo strumento “transizionale” della musica.
Poter entrare in contatto più ravvicinato con l’universo, l’esistenza e l’individualità dell’altro è sia un’occasione preziosa per la crescita interna di ogni individuo, che “si conosce conoscendo l’altro”, che un prerequisito imprescindibile per sviluppare la capacità di relazionarsi e poterne apprezzare, rispettare e accettare le differenze.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 3 incontri (presentazione, verifica intermedia e verifica finale ) di 1h ciascuno
Classe: 12 incontri di 1h ciascuno
DESTINATARI: Scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
CIT Centro Iniziative Teatrali Associazione culturale
Sede: via Veneto, 5 - Campi Bisenzio (FI)
Referente: Ilaria De Magistris
Telefono: 055 8964519
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centroiniziativeteatrali.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: teatro, aula grande sgombra da arredi
PRESENTAZIONE
Il progetto contiene materiale ampio e articolato ed è quindi possibile elaborare, con il supporto delle insegnanti, un piano di lavoro adeguato alle diverse esigenze del gruppo impegnato nel laboratorio. Il corso è rivolto al gruppo che intende valorizzare le diversità e le caratteristiche di ogni individuo attraverso la scoperta di una “altra” comunicazione: azioni, emozioni, fantasia; questa comunicazione porterà il singolo, e con esso, il suo gruppo, a scoprire, attraverso il gioco dell’improvvisazione, un’“altra” realtà perfettamente inserita nel quotidiano.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 1 incontro di presentazione di 1h
Classe: 9 incontri di 2h ciascuno
DESTINATARI: Scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
CIT Centro Iniziative Teatrali Associazione culturale
Sede: via Veneto, 5 - Campi Bisenzio (FI)
Referente: Ilaria De Magistris
Telefono: 055 8964519
Cellulare: 339 6069365
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centroiniziativeteatrali.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2017
Sede scolastica: teatro, aula grande sgombra da arredi
PRESENTAZIONE
La società, con un linguaggio sempre più stereotipato e frenetico, abitua il bambino a percepire la propria presenza solo attraverso una verbalizzazione forsennata, spesso inutile.
Il bambino non esercita la comprensione delle proprie emozioni. Non è raro trovare un gruppo di bambini che non sanno comunicare tra loro perché non hanno la percezione del proprio io e delle proprie emozioni.
Il laboratorio è rivolto alle classi che vogliono riscoprire la semplicità diretta del linguaggio emozionale espresso attraverso il corpo. Il corpo si muove, agisce ed esprime l’emozione senza dover ricorrere all’uso della parola. S’impara ad ascoltare per accogliere l’altro.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 1 incontro di presentazione di 1h
Classe: 9 incontri di 2h ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Il Genio della Lampada Associazione culturale
Sede: via S. Domenico, 51 - Firenze
Referente: Monica Maurizia Ronchi
Telefono: 055 573857
Cellulare: 380 3142213
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.ilgeniodellalampada.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Teatro: Empatia, Accoglienza e Felicità è un laboratorio teatrale e un’esperienza di inclusione. Chiave di lavoro è l’empatia, strumento fondamentale per acquisire autonomia nella gestione delle dinamiche personali e interpersonali. Empatia: sintonizzarsi sui sentimenti del compagno e comprenderli, questo facilita i rapporti e migliora la qualità delle nostre relazioni, aumenta la comprensione e l’integrazione, aumenta la felicità e la voglia di vivere. Un attore deve comprendere i sentimenti del personaggio che interpreta: questa è l’esperienza che faranno i partecipanti recitando insieme. La presenza di un attore della compagnia Down Theatre, in codocenza in alcuni incontri, lo rendono esperienza stimolante e ricca di arte, ed occasione per una più immediata comprensione di sé e degli altri.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 1 incontro di presentazione di 1h
Classe: 6 incontri di 2h ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Il Tango delle civiltà - Associazione culturale non lucrativa
Sede: via Baccio da Montelupo, 251 – Firenze
Referente: Ilaria Solari
Cellulare: 333 9676658
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.iltangodellecivilta.blogspot.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: teatro, palestra, auditorium, spazio idoneo attività teatrale
PRESENTAZIONE
Il laboratorio si propone di favorire processi relazionali, di integrazione e socializzazione tra alunni (percorso calibrato a seconda della fascia d’età) diversamente abili ed i compagni di classe e il miglioramento dei loro livelli di autonomia attraverso il linguaggio artistico-espressivo di musica, danza e teatro.
Partendo dalle risorse presenti in ognuno, il laboratorio proporrà attività coinvolgenti l’intero gruppo classe, centrate sulla comprensione della diversità come valore di conoscenza e risorsa e sullo sviluppo della comprensione di Sé e della relazione Sé-Altro.
Sarà prodotto e messo in scena uno spettacolo di teatro-danza accompagnato da musiche. Regia del testo teatrale, costumi e scenografie saranno create e prodotte dal gruppo classe, con la guida di un operatore esperto.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 3 incontri (presentazione, verifica intermedia e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe:12 incontri di 1h ciascuno - lezione aperta ultimo incontro
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, e scuola primaria
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Il Tango delle civiltà - Associazione culturale non lucrativa
Sede: via Baccio da Montelupo, 251 – Firenze
Referente: Letizia Cirri
Cellulare: 338 8602457
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.iltangodellecivilta.blogspot.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Il laboratorio, calibrato per fascia d’età, si propone di favorire processi relazionali, di integrazione e socializzazione tra alunni diversamente abili e i compagni di classe e lo sviluppo dell'autonomia attraverso l'avvicinamento alla musica. All’inizio e termine di ogni incontro, interventi di danzamovimentoterapia promuoveranno un clima che possa favorire la socializzazione, la collaborazione e la valorizzazione delle differenze.
Saranno proposte le seguenti attività:
Ascolto partecipato di brani musicali
Creazione ed esecuzione collettiva di brani musicali con strumenti percussivi, di uso quotidiano o utilizzati durante il percorso di studi
Arrangiamento ed esecuzione collettiva di brani musicali proposti
Interventi di danzamovimentoterapia a inizio e termine degli incontri
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 3 incontri (presentazione, verifica intermedia e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 8 incontri di 1h ciascuno - lezione aperta ultimo incontro
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
MUSICA OLTRE - Società Cooperativa Sociale ONLUS
Sede Primaria: via Minghetti, 25 - Firenze
Sede secondaria: viale Lunigiana, 16 – Milano
Responsabili: Angelo Russo, Paolo Mauceri
Cellulare: 339 4315587
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.musicaoltre.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula, teatro, palestra
PRESENTAZIONE
La musica è un metalinguaggio capace di creare un ulteriore strumento di comunicazione e di facilitare il superamento di barriere che troppo spesso la società è portata a innalzare tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Si darà vita a un luogo dove ascoltare, muoversi, cantare, suonare, creare e comprendere con i suoni, i rumori, il silenzio, i gesti, e dove ogni singolo individuo possa sentirsi coinvolto a partecipare ad un’esperienza che lo accompagni nel giocare, capire e crescere con la musica.
Si curerà il rapporto che il bambino vive quotidianamente col mondo sonoro, musicale ed espressivo a lui più vicino. Si darà all’insegnante una modalità in più per entrare in contatto con gli strumenti utili a un più consapevole percorso educativo nell’ambito ludico-musicale aderente alle scelte del POFT.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 4 incontri di 1h ciascuno
Classe: 12 incontri di 1h ciascuno - ultimo incontro possibile lezione aperta
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
MUSICA OLTRE - Società Cooperativa Sociale ONLUS
Sede Primaria: via Minghetti, 25 - Firenze
Sede secondaria: viale Lunigiana, 16 – Milano
Responsabili: Angelo Russo, Vania Rotondi
Cellulare.: 339 4315587
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.musicaoltre.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula, teatro, palestra
PRESENTAZIONE
L’attività teatrale è uno strumento importante nel percorso educativo per sviluppare capacità espressive e di carattere sociale: significa lavorare in gruppo, utilizzando quest’ultimo come risorsa fondamentale per la socializzazione, per la crescita delle potenzialità individuali e per lo sviluppo del rispetto di se stessi e degli altri.
Il laboratorio consente agli allievi di “mettersi in gioco” attraverso un linguaggio diverso da quello usato nella vita quotidiana a casa e a scuola.
La sensorialità e l’espressività corporea assumono un ruolo decisivo. Lo stimolo ad agire con nuove dinamiche di relazione permette ai partecipanti di sperimentare e di scoprire il proprio spessore e valore umano, conoscere se stessi nella prospettiva di avere rispetto degli altri, compreso le disabilità e ogni tipo di “diversità”.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 4 incontri di 1h ciascuno
Classe: 12 incontri di 1h ciascuno a cadenza settimanale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
NUOVENOTE - Associazione culturale
Sede: via Giovanni della Bande Nere, 16 - Firenze
Responsabile: Petrelli Monica, Lazzerini L.
Cellulare/Telefono: 347 4202906 – 335 7002181 – 055 4362562
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.nuovenote.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro o aula priva di arredi
PRESENTAZIONE
Il Teatro Musicale condurrà gli allievi in un’esperienza didattico artistica e formativa che li farà sentire partecipi e complici nella realizzazione di una messa in scena esprimendo e vivendo le proprie emozioni. Il Teatro-Musicale rappresenta una miniera preziosa di spunti per lo sviluppo di percorsi didattici che aprono all’interdisciplinarietà ed offrono ad ognuno la possibilità di identificarsi in una particolare area formativa. Il laboratorio vuol valorizzazione l’unicità dell’individuo, attraverso un’esperienza nuova interessando il piano emotivo, di condivisione di un percorso, di rispetto nei confronti degli altri e nell’apprendere il piacere nel collaborare e far gruppo. Il progetto accresce la conoscenza di se stessi, del diverso, dei propri limiti e la condivisione di emozioni.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri di 1h ciascuno (presentazione e verifica finale)
Classe: 12 incontri di 1h ciascuno
Genitori: performance conclusiva
DESTINATARI: scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Sophia e Creatività – Associazione Culturale
Sede: via Guido Guinizzelli, 4 - Firenze
Referenti: Mariagiovanna Grifi, Serena Giappichelli, Cristiana Ferrara
Cellulari: 3331786636 - 3392859120
E-Mail: info.sophiaecreatività@gmail.com
Fb: Sophia e Creatività
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro o aula priva di arredi
PRESENTAZIONE
Il progetto consiste in laboratori creativi, di socializzazione e di integrazione attraverso il teatro della Gestalt. Gli alunni sono autori e attori della propria storia attraverso l’uso dell’immaginazione, l’attenzione al qui e ora, al linguaggio del corpo, al respiro, in un ambiente classe “autoregolativo”. L’attività si articola in tre fasi, tenendo conto della classe e delle richieste del docente: conoscenza del teatro e sperimentazione di alcuni temi sociali in un processo di partecipazione attiva e collaborazione; scrittura collettiva di una storia; rappresentazione di alcune scene. Nel corso del laboratorio vengono proposti compiti individuali e collettivi, sostenuti con feedback sui comportamenti dei bambini durante le discussioni di gruppo e token per rinforzare i comportamenti adeguati.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 3 incontri 3 incontri (presentazione, verifica intermedia e verifica finale) di 1h e 30 minuti ciascuno
Classe: 7 incontri di 2h ciascuno con cadenza settimanale
Genitori: 2 incontri (presentazione dell’attività e report finale) di 1h e 30 minuti ciascuno