Tuttinsieme 2017-2018
Seleziona laboratori
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Sperimentare la diversità
SOGGETTO PROPONENTE
AIDAI (Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività e Patologie Correlate) Regione Toscana
Sede: c/o CTCC Centro di Terapia Cognitivo Comportamentale viale Redi, 127 – Firenze
Referente: Sara Pezzica
Cellulare: 366 1959748
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.aidaiassociazione.com
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Il corso si ispira al modello metacognitivo: l’alunno impara a gestire meglio i processi cognitivi ricevendo stimoli che lo aiutino a riconoscere le proprie risorse e le strategie per potenziarle.
La classe è coinvolta in esercizi-giochi calibrati sulle potenzialità di tutti e finalizzati al riconoscimento delle modalità di gestione dell’attenzione, allo sviluppo di teorie incrementali e di processi di attribuzione orientati all’impegno. Si attivano discussioni collettive per condividere scoperte e suggerimenti con compagni e docenti. Il lavoro metacognitivo si propone sia come obiettivo in sé che come strumento per cooperazione, socializzazione, integrazione.
Il progetto si presenta come occasione per i docenti di osservare direttamente alcune strategie di intervento sull’attenzione.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 6 incontri di 1h ciascuno
DESTINATARI: Scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Sperimentare la diversità
SOGGETTO PROPONENTE
ASTROLABIO ASD
Sede: via Arnolfo 4 rosso - Firenze
Referente: Angela Manzani
Cellulare: 339 3430614
E.Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.associazioneastrolabio.it
Collaborazione: La Stadera Cooperativa Sociale Onlus
Referente: Francesco Baggiani
E:Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.lastaderaonlus
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Obiettivo primario di ogni politica che tuteli i diritti del cittadino e di ogni agenzia formativa è l’eliminazione di qualsiasi discriminazione, la valorizzazione della diversità come ricchezza, la concessione a ognuno di poter esprimere al meglio le proprie potenzialità e perseguire il benessere.
DiverSimento è promozione del benessere, partendo dall’assunto che autostima, inclusione e buona relazionalità ne siano componenti fondamentali.
Con pochi interventi mirati all’interno del gruppo classe si analizzano le dinamiche interne, la qualità dei rapporti, i vissuti relativi ad autostima, derisione, isolamento, smascherando pregiudizi relativi alla diversità, favorendo l’accettazione di tutte le divers-abilità personali, e fornendo qualche strumento per ostacolare esclusione e derisione.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 3 incontri di 2h ciascuno
DESTINATARI: Scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Sperimentare la diversità
SOGGETTO PROPONENTE
CENTRO CO.ME.TE
Sede: . piazza G. Guerra, 28 - Empoli (FI)
Referente: Francesca Francesconi
Telefono: 0571 725275
Cellulare: 328 2044918
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centrocomete.org
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Percorso di gruppo basato sulle relazioni partendo dal presupposto che la socializzazione e l’integrazione con i coetanei sono fondanti nella definizione e nello sviluppo della propria identità. Il gruppo dei pari è molto importante in quanto contribuisce ad ampliare le esperienze personali che gli allievi vivono; esso si può porre sia come catalizzatore per la realizzazione di azioni devianti, sia come contesto in cui mettere in atto comportamenti positivi.
Concetti come comunità, condivisione, partecipazione, scambio devono diventare i pilastri su cui poggiare la relazione. L’approccio sarà esperienziale: verrà affrontata e sperimentata l’importanza dell’ascolto autentico, dell’empatia, della comprensione, della sospensione del giudizio e della cooperazione. Verranno usate anche immagini, collage e filmati.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 1 incontro (presentazione) di 1h
Classe: 6 incontri di 2h ciascuno
DESTINATARI: Scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Sperimentare la diversità
SOGGETTO PROPONENTE
CENTRO CO.ME.TE
Sede: . piazza G. Guerra, 28 - Empoli (FI)
Referente: Francesca Francesconi
Telefono: 0571 725275
Cellulare: 328 2044918
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centrocomete.org
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Percorso di gruppo basato sull’espressione dell’affettività e della consapevolezza di sé mediante la conoscenza del proprio corpo in evoluzione. Il percorso parte dal riconoscimento delle emozioni proprie e altrui, per approfondire i sentimenti e il rapporto con gli altri. Attraverso una metodologia teorica ed esperienziale si approfondiranno le differenze e le similitudini tra i sessi, la conoscenza del corpo, della sua natura ed evoluzione nelle fasi della vita, per giungere a un rapporto consapevole con la propria sessualità e affettività. Gli strumenti saranno circle time, carte stimolo, immagini, slides, video per sollecitare il pensiero personale e la discussione collettiva, giochi di simulazione, collages, lavori in gruppo e in plenaria.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 1 incontro (presentazione) di 1h
Classe: 5 incontri di 2h ciascuno
DESTINATARI: Scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Sperimentare la diversità
SOGGETTO PROPONENTE
D’ACCORD Associazione per la promozione della mediazione e delle tecniche di comunicazione
Sede: via G. Marconi, 60 - Firenze
Referente: Fabio Carlo Ferrari
Cellulare: 328 6549280
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.strategiedimediazione.blogspot.com
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula possibilmente con LIM
PRESENTAZIONE
Il laboratorio permette agli allievi di imparare a leggere il significato delle microespressioni facciali, del linguaggio del corpo e del comportamento non verbale.
Alcune di queste espressioni sono le stesse per tutti gli esseri umani, mentre altre dipendono dalle influenze della cultura di riferimento.
Imparare a coglierle in noi e negli altri ci rende più consapevoli del valore della diversità e contemporaneamente della nostra unicità come esseri umani.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 1 incontro (presentazione) di 1h
Classe: 5 incontri di 2h ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria
MACROAREA: Sperimentare la diversità
SOGGETTO PROPONENTE
ELFO Società Cooperativa Sociale ONLUS
Sede: via Aretina, 108 – Firenze
Referente: Paola Gemmi
Telefono: 055 6505327
Cellulare: 339 3520496
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.cooperativaelfo.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Il laboratorio, rivolto alle classi che hanno al loro interno allievi/e con deficit uditivo, si propone di presentare questa diversità sotto forma di ricchezza.
La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è una lingua che permette di esprimere emozioni e raccontare azioni in modo immediato e coinvolgente, consentendo di superare le barriere comunicative e di facilitare l’integrazione sociale dei bambini che presentano specifiche difficoltà nella comprensione/produzione della Lingua Orale (bambini ipoacusici o con altri disturbi specifici del linguaggio).
La presenza di un educatore sordo sarà l’occasione, per i bambini partecipanti al progetto, di rivalutare il concetto stesso di “handicap”, toccando con mano che la “normalità” è formata in realtà da tante diversità.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 8 incontri di 1h 30 minuti ciascuno con frequenza settimanale
DESTINATARI: Scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Sperimentare la diversità
SOGGETTO PROPONENTE
Il Genio della Lampada Associazione culturale
Sede: via S. Domenico, 51 - Firenze
Referente: Monica Maurizia Ronchi
Telefono: 055 573857
Cellulare: 3803142213
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.ilgeniodellalampada.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Il percorso verso l’integrazione parte dal riconoscere e diventare consapevole di “chi sono”. La consapevolezza di sé permette di comprendere le proprie emozioni, i propri comportamenti, pensieri, bisogni, costituendo una solida base per un incontro con l’altro più armonico e sereno.
Il progetto utilizza tecniche teatrali, simulazioni e giochi di ruolo per promuovere un processo di conoscenza di sé e dell’altro per valorizzare le qualità e le peculiarità dei propri compagni. L’obiettivo è diminuire il senso di separazione e trasformare le dinamiche di diffidenza, conflitto, esclusione o non accettazione a favore di una maggiore collaborazione e integrazione.
Il laboratorio si avvale della presenza di una Dottoressa in Psicologia e di un attore/attrice in costante codocenza.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 1 incontro (presentazione) di 1h
Classe: 5 incontri di 2h ciascuno
DESTINATARI: Scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Sperimentare la diversità
SOGGETTO PROPONENTE
Nuovamente s.r.l.
Sede: via Gioli, 5/11 – Firenze
Referenti: Dania Dellapasqua, Andrea Giannelli
Cellulare: 347 3150082
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.nuovamente.eu
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro ed esterno scuola
PRESENTAZIONE
Il progetto prevede la formazione di un gruppo classe per la realizzazione di un videofilm.
I ragazzi cooperando in gruppo diventeranno registi, sceneggiatori e attori.
La progettazione e la realizzazione sarà occasione di crescita, sperimentazione e consolidamento di rapporti tra i ragazzi. Aiuterà a gettare un'occhiata discreta nel mondo interno dei partecipanti attraverso un mezzo affine all'attuale sviluppo tecnologico.
Il gruppo sarà condotto e sostenuto dalla presenza di due psicologi che avranno la funzione di sostenere e coordinare le interazioni, favorendo la cooperazione e mobilitando di volta in volta le risorse e l'emergere delle potenzialità di ogni singolo suo componente.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 2h ciascuno
Classe: 9 incontri di 2h ciascuno con cadenza settimanale
DESTINATARI: Scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Sperimentare la diversità
SOGGETTO PROPONENTE
V.A.T.-VisioniAlterateTeatro Associazione di promozione sociale
Sede: via Cesare Maccari, 107 – Firenze
Referente: Luisa Salvestroni
Cellulare: 347 6252037
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.visionealterate.org
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro, aula sgombra da arredi adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
Il laboratorio intende fornire agli alunni l’occasione di entrare in contatto con diversi mondi espressivi, appartenenti sia alla sfera intrapersonale che interpersonale, imparando, così, a costruire una relazione dinamica e creativa con la differenza.
Il gioco rappresenta il dispositivo pedagogico attraverso il quale promuovere la partecipazione, l’aiuto reciproco e la cooperazione del gruppo classe. L’esperienza ludica sarà, quindi, proposta al fine di armonizzare le diversità in un’attività che ha bisogno del contributo di tutti.
Il laboratorio pedagogico-teatrale diviene un luogo di esplorazione della differenza come potenzialità; un percorso all’interno del quale scoprire i molteplici linguaggi che ogni alunno ha a disposizione per comunicare con sé, con gli altri e con il mondo.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 3 incontri (presentazione, verifica intermedia e verifica finale) di 1h e 30 minuti ciascuno
Classe: 8 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno