Tuttinsieme 2017-2018
Seleziona laboratori
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: I Cinque Sensi
SOGGETTO PROPONENTE
ASSOCIAZIONE ALMA CALENDE ONLUS
Sede: via De’ Macci, 35 - Firenze
Referente: Stefania Gontero
Cellulare 389 0432272
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.facebook.com/alma calende
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio – Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula e spazi esterni per le attività legate alla natura e ambiente. La palestra potrebbe essere utilizzata per le attività motorie. Possibilità di utilizzare l’orto officinale di Alma Calende.
PRESENTAZIONE
La via della natura ha l’obiettivo di accompagnare i bambini/ragazzi a riscoprire la dimensione naturale e i suoi benefici, attraverso attività teorico-pratiche ed esperienziali.
I giochi creativi e le attività manuali permetteranno loro di sperimentare e comprendere le basi per un buon livello di benessere psicofisico: un’armonica relazione con Sé stessi, con gli Altri e con l’Ambiente.
Sarà dato ampio spazio al lavoro in piccoli gruppi come modalità di condivisione e crescita, cercando di valorizzare il concetto di diversità nella sua accezione più positiva, in particolare a un maggior coinvolgimento dei soggetti più fragili e in situazione di svantaggio oltre che dell’intero gruppo classe.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 6 incontri di 2h a cadenza settimanale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria
MACROAREA: I Cinque Sensi
SOGGETTO PROPONENTE
Associazione C.R.E.T.E, Centro Ricerche Terapia Espressiva - Scuola e Associazione di Arteterapia
Sede: Borgo degli Albizi, 15 - Firenze
Referente: Agnese Focardi
Cellulare: 3396699513 - 3483247859
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.cretears.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aule o spazio adatto all’attività
PRESENTAZIONE
Il laboratorio offre un percorso esperienziale-sensoriale di espressione e sperimentazione artistica rivolto ai bambini diversamente abili e al gruppo classe. All’interno di questo percorso sarà possibile lavorare sull’aspetto dimensionale e sulla forma, attraverso la manipolazione; sulla motricità fine e globale, tramite il segno grafico e sull’aspetto emotivo relazionale attraverso la pittura espressiva. La finalità è quella di creare un contesto in cui potersi confrontare e raccontarsi. L’intervento mira a creare un clima accogliente e gratificante nel quale la dimensione ludica, dell’apprendimento e del benessere personale siano presenti in maniera rilevante.
Ogni laboratorio sarà sviluppato in base ai contesti e alle situazioni nel rispetto dei bisogni specifici
concordati e individuati.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale ) di 1h ciascuno
Classe: 6 incontri di 2h ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia
MACROAREA: I Cinque Sensi
SOGGETTO PROPONENTE
CEPISS - Società Cooperativa Sociale Onlus
Sede: via di Casellina, 57/F - Scandicci
Referenti: Barbara Giacomelli
Telefono: 055 7351407 - 055 782922 - 3738947356
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.cepisscoop.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio – Marzo 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Il progetto nasce per favorire l’inclusione e l’integrazione nel gruppo dei bambini con disabilità, per far vivere loro un’esperienza ricca di stimoli che li possa aiutare a crescere, a sperimentarsi in maniera positiva, sviluppando le proprie capacità e attitudini. Attraverso un percorso di scoperta dei 5 sensi, si favorisce così lo sviluppo, la crescita e l’acquisizione di capacità percettive, che, tramite le attività ludiche creeranno le potenzialità che permettono a tutti i bambini di esprimersi creativamente.
I bambini sono immersi in una realtà fatta di stimoli sensoriali di natura diversa (visivi, uditivi, tattili, olfattivi, gustativi) ed è necessario sostenerli nel riconoscere e discriminare i vari stimoli, aiutarli a farne un buon uso, creando stimolanti esperienze didattiche.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale ) di 2 h ciascuno
Classe: 10 incontri di 1h ciascuno
DESTINATARI: Scuola infanzia, scuola primaria
MACROAREA: I Cinque Sensi
SOGGETTO PROPONENTE
ELFO Società Cooperativa Sociale ONLUS
Sede: via Aretina, 108 – Firenze
Referente: Paola Gemmi
Telefono: 055 6505327 Cellulare: 339 3520496
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.cooperativaelfo.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Laboratorio pratico fatto di esperienze sensoriali e realizzazione di libri tattili illustrati, capolavori artigianali costruiti proprio dai bambini. Storie, cose, personaggi in rilievo che si possono toccare, accarezzare e giocare. Libri, creazioni personalizzate dall’estro artistico dei bambini, che diventano strumenti didattici sensoriali pienamente accessibili. Libri per tutti che possono essere accompagnati anche dalla scrittura in braille. Testi illustrati con diverso materiale di riciclo e uso di texture e superfici diverse che appassionano le mani curiose dei bambini. Il libro tattile rappresenta un altro modo di pensare l’immagine grafica e l’illustrazione, un modo per rendere le mani e tutti i sensi liberi di immaginare e fantasticare.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 8 incontri di 2h ciascuno con cadenza settimanale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: I Cinque Sensi
SOGGETTO PROPONENTE
MACRAME’ Cooperativa Sociale ONLUS
Sede legale: via Baracca, 2/a - Campi Bisenzio (FI)
Sede operativa: via Giusti, 7 - Campi Bisenzio (FI)
Referente: Elena Baretti
Telefono e fax 055 8979391
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.coopmacrame.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: preferibilmente aula artistica
PRESENTAZIONE
Porcellini e Porcellane è un laboratorio didattico di manipolazione dell’argilla legato alla lettura e alla rielaborazione di storie e racconti. Attraverso attività pratiche i bambini avranno un’esperienza tattile partendo dalla lettura di un racconto legato ai temi dell’accoglienza e della diversità e arrivando a reinterpretarlo attraverso il linguaggio plastico.
Potranno acquisire le basi di alcune tecniche di lavorazione che permetteranno di realizzare una serie di manufatti ispirati agli elementi e alle suggestioni della storia. Il linguaggio verbale sarà integrato da quello artistico e gli elaborati diventeranno un mezzo espressivo originale che permetterà a tutti i partecipanti di comunicare i propri significati, valori ed emozioni. I prodotti realizzati verranno cotti e restituiti alla classe.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno. Gli operatori sono disponibili, ove necessario, a ulteriori incontri in itinere
Classe: 6 incontri di 2h ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Psicomotricità ed espressione corporea
SOGGETTO PROPONENTE
ASSOCIAZIONE ALMA CALENDE ONLUS
Sede: via De’ Macci, 35 - Firenze
Referente: Stefania Gontero
Cellulare 389 0432272
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.facebook.com/alma calende
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra
PRESENTAZIONE
La pratica dell’arte dello Shiatsu permette di migliorare l’equilibrio psico-fisico, riducendo stress e tensioni e favorendo la concentrazione e l’espressione autentica del bambino/ragazzo, che potrà condividere i benefici ricevuti con i propri compagni, in un clima di maggior coesione e armonia.
Il laboratorio “Shiatsu per tutti” è pensato per sviluppare il pieno potenziale di ogni partecipante in base alle sue peculiarità e, grazie alla pratica, favorire un collegamento con la percezione del proprio universo emotivo e del corpo.
Attraverso attività, proposte in forme di giochi e a coppie, verranno insegnate le tecniche base di tale disciplina, sviluppando la capacità di coordinamento dei movimenti e la conoscenza del compagno attraverso la percezioni tattile.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 6 incontri di 2h a cadenza settimanale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Psicomotricità ed espressione corporea
SOGGETTO PROPONENTE
Ditta Armonia - Impresa individuale di Sonia Coppi
Sede: via San Giusto - Prato
Referente: Sonia Coppi
Cellulare: 327 6392336
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.armonia.live
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro
PRESENTAZIONE
Certe cose si possono dire con le parole, altre con i movimenti. Ma ci sono anche dei momenti in cui si rimane senza parole. A QUESTO PUNTO COMINCIA LA DANZA. La danza è l'unica forma di espressione in grado di unire, non ha bisogno di parole, ma di empatia. IMPARA BALLANDO racchiude un mondo, in cui ogni individuo impara a sentirsi libero, impara a collaborare, impara che per raggiungere un obiettivo comune ci vuole calma, dedizione e passione, impara che la disciplina è una cosa bella, un'ancora alla quale potrà aggrapparsi in un momento di caos nella propria vita, impara che dell'amore si deve andar fieri e dimostrarlo. La danza è questo e molto altro, le musiche spaziano da Tchaikovsky al più moderno pop, passando dal blues, jazz e rock, e quando c'è musica si balla e si impara! 5...6...7...8!.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica intermedia) di 1h ciascuno
Classe: 10 incontri di 1h ciascuno con cadenza settimanale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Psicomotricità ed espressione corporea
SOGGETTO PROPONENTE
Associazione Art-Tu
Sede: via Cento Stelle, 24 - Firenze
Referenti: Flavia Bocchino - Elena Cherici
Cellulare: 334 3242754 - 338 5412519
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.art-tu.org
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra o salone o teatro
PRESENTAZIONE
Si propone un’attività dove l’equilibrio emotivo, lo sviluppo armonico accrescono le strutture cognitive/affettive, l’autostima, il benessere . La psicomotricità in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi considera il “risveglio sensoriale“ centrale negli apprendimenti, nella crescita della comunicazione con se stessi e con gli altri, nell’accoglimento della diversità. Il percorso, particolarmente adatto a persone disabili, prevede il rafforzamento dello schema corporeo, lo sviluppo del concetto spazio-tempo-ritmo-intensità, l’espressione di sé attraverso molti linguaggi (grafico, cromatico, plastico, musicale, verbale), il movimento. I temi trattati spazieranno dai Quattro Elementi: Aria, Acqua, Terra, Fuoco alle stimolazioni sensoriali inerenti l'albero simbolo della rigenerazione della vita.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti:: 3 incontri (presentazione, verifica intermedia e verifica finale ) di 1h ciascuno
Classe: 12h da articolare con i docenti in base al percorso e all’handicap
A richiesta delle singole scuole, l’associazione è disponibile ad incontrare i genitori per illustrare e condividere il valore del percorso scelto.
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia
MACROAREA: Psicomotricità ed espressione corporea
SOGGETTO PROPONENTE
CEPISS - Società Cooperativa Sociale Onlus
Sede: via di Casellina, 57/F - Scandicci
Referenti: Barbara Giacomelli
Telefono: 055 7351407 - 055 782922 - 3738947356
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.cepisscoop.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio – Marzo 2018
Sede scolastica: palestra o spazio simile
PRESENTAZIONE
Il progetto nasce per favorire l’inclusione e l’integrazione nel gruppo dei bambini con disabilità, per far vivere loro un’esperienza ricca di stimoli che li possa aiutare a crescere, a sperimentarsi in maniera positiva, sviluppando le proprie capacità, attitudini e propensioni. Un percorso legato ai giochi di movimento e alla psicomotricità, favorisce l’armonica evoluzione del singolo attraverso le esperienze del corpo e del corpo in movimento. I giochi di movimento proposti, grazie alle esperienze di esplorazione dello spazio, della musica, del proprio corpo e di quello dell’altro, andranno gradualmente a promuovere il miglioramento del rapporto di ciascun soggetto con l'ambiente circostante, favorendo anche l’integrazione nel gruppo, la qualità dei rapporti interpersonali e le capacità comunicative.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale ) di 1h ciascuno
Classe: 10 incontri di 1h ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Psicomotricità ed espressione corporea
SOGGETTO PROPONENTE
Sport Rugby and Friendship – ASD
Sede: via degli Artisti, 14 – Firenze
Referente: Antonio Abussi
Telefono/Cellulare: 055 0127801 – 388 1888883
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.antonioabussi.com , www.artfitnesscenter.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività di motorie, giardino
PRESENTAZIONE
Sport dagli alti valori educativi fra i quali la socializzazione e la solidarietà. La sua disciplina implica dei principi di convivenza e di solidarietà fondamentali per la riuscita del divertimento e della spettacolarità del rugby. Il pallone va passato all'indietro, non in avanti, quindi ci dovrà essere un compagno pronto a ricevere l'invito a continuare il gioco. Un sostegno al portatore di palla è altamente educativo per i bambini. Una disciplina che ha sempre avuto una grande sensibilità per i diversamente abili, i giochi con la palla ovale sono fonte di aumento delle capacità motorie, della concentrazione e positivi per la buona crescita psico-fisica dei bambini. L'obbiettivo comune di divertirsi confrontando tutte le diversità psico-motorie dei partecipanti, rende questa attività unica.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h e 30 minuti ciascuno
Classe: 5 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria
MACROAREA: Psicomotricità ed espressione corporea
SOGGETTO PROPONENTE
UISP Comitato di Firenze
Sede: via F. Bocchi 32 - Firenze
Referente: Chiara Stinghi
Telefono: 055 6583510
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.uispfirenze.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività di motorie
PRESENTAZIONE
Gli incontri investiranno la sfera dell'immaginario e del fantastico per dar modo al bambino di apprendere per emozioni utilizzando situazioni che consentono di agire il corpo nella sua intera completezza. Attraverso lo scenario si sperimentano prove su varie abilità: saltare, nascondersi, misurare l’ equilibrio… Il gioco è il mezzo per conoscere se stessi ed entrare in relazione con gli altri.
Le proposte sono di tipo motorio-funzionale, per lo sviluppo delle capacità corporee; i bambini si muovono dando forza, misura e coscienza al loro agire, sperimentando con tutto il corpo le proposte variegate. Le sperimentazioni avvengono attraverso materiali poveri e giochi creativi in cui, attraverso il movimento, si intende sostenere la costruzione dell’identità, dando voce anche alle emozioni e la diversità di ognuno.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 8 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno articolati secondo la fascia di età
Prerequisiti ed Elementi Rafforzativi dell'Apprendimento
Un progetto condiviso fra Psicologia e Psicomotricità
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria
MACROAREA: Psicomotricità ed espressione corporea
SOGGETTO PROPONENTE
UISP Comitato di Firenze
Sede: via F. Bocchi, 32 - Firenze
Referente: Chiara Stinghi
Telefono: 055 6583510
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.uispfirenze.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività di motorie
PRESENTAZIONE
I prerequisiti dell’apprendimento sono abilità cognitive di base, necessarie per l'acquisizione delle future abilità scolastiche come lettura, scrittura, calcolo. Potenziare i prerequisiti dell'apprendimento significa proporre attività che stimolino e aiutino la persona a sviluppare al meglio le sue risorse cognitive che possono essere potenziate sin dalla scuola dell'infanzia e rafforzate durante il periodo della scuola primaria. Il progetto, prevede l'intervento integrato dello psicologo dell'apprendimento e dell’esperto di attività motoria, lavorando prevalentemente sull’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici e può supportare le insegnanti dove sono presenti disturbi della sfera cognitiva ed emotiva, disturbi di attenzione e iperattività, disturbi del comportamento.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 3 incontri (presentazione, verifica intermedia e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 8 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno con cadenza settimanale
Crescendo progettando un musical
Laboratorio teatrale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Ditta Armonia - Impresa individuale di Sonia Coppi
Sede: via San Giusto - Prato
Referente: Sonia Coppi
Cellulare: 327 6392336
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.armonia.live
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
Il laboratorio di teatro-danza partendo dai fondamenti della danza e del teatro, si prefigge di condurre gli allievi all’esplorazione delle proprie capacità espressive e alla scoperta dei linguaggi artistici, per sperimentare la propria espressività naturale attraverso il gioco e l’improvvisazione acquisendo una maggiore consapevolezza di sé e degli altri. Il progetto è ispirato al romanzo IL MAGO DI OZ di Frank Baum, con testo riadattato e con l’inserimento di musiche e balletti coreografici. L’obiettivo, attraverso l’intreccio narrativo della fiaba, è quello di evidenziare come le difficoltà possono trasformarsi in possibilità di crescita. E’ nella relazione con gli altri, nella ricchezza dei dialoghi, nell’aiuto reciproco che ognuno trova ciò che non possedeva ma che è presente: un cuore, un cervello, il coraggio…
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 3 incontri (presentazione, verifica intermedia e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 10 incontri di 1h ciascuno con cadenza settimanale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
CAT Cooperativa sociale ONLUS
Sede: via S. Slataper, 2 – Firenze
Referente: Cinzia Beneforti
Telefono: 055 4222390 - Cellulare: 333 4850571
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.coopcat.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
Il laboratorio è pensato per avvicinare i bambini/e e i ragazzi/e al mondo della musica e al senso del ritmo attraverso il gioco musicale. Un percorso guidato attraverso le emozioni che la musica suggerisce, nel quale il corpo e il movimento svolgono la funzione centrale.
Il gioco musicale sarà considerato il punto di contatto tra la sonorità, il ritmo e il movimento corporeo rappresentando uno strumento di comunicazione fondamentale nel momento in cui si coniuga un'esperienza sensoriale ed emotiva con un coinvolgimento fisico.
Non un corso di educazione musicale, bensì un per-corso di familiarizzazione con la musica, dove l'improvvisazione diventa uno strumento utile di lettura, di riflessione e di crescita.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h e 30 minuti ciascuno
Classe: 10 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
CAT Cooperativa sociale ONLUS
Sede: via S. Slataper, 2 – Firenze
Referente: Cinzia Beneforti
Telefono: 055 4222390 - Cellulare: 333 4850571
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.coopcat.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
Il laboratorio propone un percorso di formazione teatrale basato sul movimento e l’espressione corporea attraverso le tecniche del teatro gestuale con il supporto del movimento acrobatico.
Prendendo il corpo e il movimento come base del lavoro e come esperienza fondamentale per ritrovare il contatto con il proprio potenziale espressivo, il laboratorio proporrà un viaggio che, attraverso il gioco ed il divertimento, permetterà di esplorare le modalità con cui, nel tempo, si è espresso il teatro gestuale: i grandi movimenti e i grandi spazi del Teatro Antico; il teatro nelle piazze delle Fiere Medioevali; il teatro itinerante: acrobati e saltimbanchi; il Clown Teatrale.
L’obiettivo è quello di ricercare il meccanismo essenziale della comunicazione in un contesto espressivo che precede la parola.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h e 30 minuti ciascuno
Classe: 8 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Centro Studi Danza Associazione Culturale
Sede: Borgo degli Albizi 16 - Firenze
Referente: Enrica Ignesti
Telefono: 055 243008
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centrodanzaemovimento.it / www.centrotoscanodanzaterapia.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
La danzamovimentoterapia è un percorso gioioso per comprendere e orientarsi in maniera espressiva nel tempo e nello spazio. La musica, la danza, la forma, il colore e la parola creano potenzialità per un lavoro di autoanalisi. Una trasformazione positiva per riconoscere il proprio e l’altrui DISAGIO. Una chiave didattica per incontrare abilità diverse.
La nostra proposta educativa vuole essere uno “strumento ausiliario” al lavoro quotidiano delle insegnanti perché riteniamo che l’esperienza con il proprio corpo, con l’attrezzatura didattica, con la musica e il ritmo possano agevolare i ragazzi nella presa di coscienza delle proprie possibilità e capacità relazionali.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 2h ciascuno
Classe: 8 incontri di 1h ciascuno
L’azione motoria e l’azione danzata come strumento di relazione, comunicazione, cambiamento ed evoluzione al superamento delle barriere emozionali e culturali
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Centro Studi Danza Associazione Culturale
Sede: Borgo degli Albizi, 16 - Firenze
Referente: Enrica Ignesti
Telefono: 055 243008
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centrodanzaemovimento.it / www.centrotoscanodanzaterapia.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
L'azione motoria e danzata come strumento di relazione, comunicazione, cambiamento e/o evoluzione. Lettura simbolica della psico-socio-resilienza corporea.
I ragazzi diversamente abili, attraverso il linguaggio non verbale del movimento, della danza e della produzione sonora, potranno inserirsi nel gruppo facendo un’esperienza positiva, di non giudizio e di integrazione delle loro abilità.
Ogni incontro è suddiviso in Fasi di lavoro:
- accoglienza e saluto;
- riscaldamento attraverso tecniche diverse;
- sviluppo delle tematiche prescelte attraverso tecniche della DanzaMovimentoTerapia; dell’espressione motoria, della musicoterapia, della psicomotricità;
- ritorno alla calma, con tecniche di rilassamento;
- rielaborazione attraverso altre tecniche espressive.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 10 incontri di 1h ciascuno e performance conclusiva
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Il Genio della Lampada Associazione culturale
Sede: via S. Domenico, 51 - Firenze
Referente: Monica Maurizia Ronchi
Telefono: 055 573857
Cellulare: 380 3142213
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.ilgeniodellalampada.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Teatro: Empatia, Accoglienza e Felicità è un laboratorio teatrale e un’esperienza di inclusione. Chiave di lavoro è l’empatia, strumento fondamentale per acquisire autonomia nella gestione delle dinamiche personali e interpersonali. Empatia: sintonizzarsi sui sentimenti del compagno e comprenderli, questo facilita i rapporti e migliora la qualità delle nostre relazioni, aumenta la comprensione e l’integrazione, aumenta la felicità e la voglia di vivere. Un attore deve comprendere i sentimenti del personaggio che interpreta: questa è l’esperienza che faranno i partecipanti recitando insieme. La presenza di un attore della compagnia Down Theatre, in codocenza in alcuni incontri, lo rendono esperienza stimolante e ricca di arte, ed occasione per una più immediata comprensione di sé e degli altri.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 1 incontro di presentazione di 1h
Classe: 6 incontri di 2h ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Il Tango delle civiltà - Associazione culturale non lucrativa
Sede: via Baccio da Montelupo, 251 – Firenze
Referente: Ilaria Solari
Cellulare: 333 9676658
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.iltangodellecivilta.blogspot.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: teatro, palestra, auditorium, spazio idoneo attività teatrale
PRESENTAZIONE
Il laboratorio si propone di favorire processi relazionali, di integrazione e socializzazione tra alunni (percorso calibrato a seconda della fascia d’età) diversamente abili ed i compagni di classe e il miglioramento dei loro livelli di autonomia attraverso il linguaggio artistico-espressivo di musica, danza e teatro.
Partendo dalle risorse presenti in ognuno, il laboratorio proporrà attività coinvolgenti l’intero gruppo classe, centrate sulla comprensione della diversità come valore di conoscenza e risorsa e sullo sviluppo della comprensione di Sé e della relazione Sé-Altro.
Sarà prodotto e messo in scena uno spettacolo di teatro-danza accompagnato da musiche. Regia del testo teatrale, costumi e scenografie saranno create e prodotte dal gruppo classe, con la guida di un operatore esperto.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 3 incontri (presentazione, verifica intermedia e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe:12 incontri di 1h ciascuno - lezione aperta ultimo incontro
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, e scuola primaria
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
Il Tango delle civiltà - Associazione culturale non lucrativa
Sede: via Baccio da Montelupo, 251 – Firenze
Referente: Letizia Cirri
Cellulare: 338 8602457
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.iltangodellecivilta.blogspot.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Il laboratorio, calibrato per fascia d’età, si propone di favorire processi relazionali, di integrazione e socializzazione tra alunni diversamente abili e i compagni di classe e lo sviluppo dell'autonomia attraverso l'avvicinamento alla musica. All’inizio e termine di ogni incontro, interventi di danzamovimentoterapia promuoveranno un clima che possa favorire la socializzazione, la collaborazione e la valorizzazione delle differenze.
Saranno proposte le seguenti attività:
Ascolto partecipato di brani musicali
Creazione ed esecuzione collettiva di brani musicali con strumenti percussivi, di uso quotidiano o utilizzati durante il percorso di studi
Arrangiamento ed esecuzione collettiva di brani musicali proposti
Interventi di danzamovimentoterapia a inizio e termine degli incontri
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 3 incontri (presentazione, verifica intermedia e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 8 incontri di 1h ciascuno - lezione aperta ultimo incontro
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
MUSICA OLTRE - Società Cooperativa Sociale ONLUS
Sede Primaria: via Minghetti, 25 - Firenze
Sede secondaria: viale Lunigiana, 16 – Milano
Responsabili: Angelo Russo, Paolo Mauceri
Cellulare: 339 4315587
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.musicaoltre.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula, teatro, palestra
PRESENTAZIONE
La musica è un metalinguaggio capace di creare un ulteriore strumento di comunicazione e di facilitare il superamento di barriere che troppo spesso la società è portata a innalzare tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Si darà vita a un luogo dove ascoltare, muoversi, cantare, suonare, creare e comprendere con i suoni, i rumori, il silenzio, i gesti, e dove ogni singolo individuo possa sentirsi coinvolto a partecipare ad un’esperienza che lo accompagni nel giocare, capire e crescere con la musica.
Si curerà il rapporto che il bambino vive quotidianamente col mondo sonoro, musicale ed espressivo a lui più vicino. Si darà all’insegnante una modalità in più per entrare in contatto con gli strumenti utili a un più consapevole percorso educativo nell’ambito ludico-musicale aderente alle scelte del POFT.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 4 incontri di 1h ciascuno
Classe: 12 incontri di 1h ciascuno - ultimo incontro possibile lezione aperta
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
MUSICA OLTRE - Società Cooperativa Sociale ONLUS
Sede Primaria: via Minghetti, 25 - Firenze
Sede secondaria: viale Lunigiana, 16 – Milano
Responsabili: Angelo Russo, Vania Rotondi
Cellulare.: 339 4315587
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.musicaoltre.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula, teatro, palestra
PRESENTAZIONE
L’attività teatrale è uno strumento importante nel percorso educativo per sviluppare capacità espressive e di carattere sociale: significa lavorare in gruppo, utilizzando quest’ultimo come risorsa fondamentale per la socializzazione, per la crescita delle potenzialità individuali e per lo sviluppo del rispetto di se stessi e degli altri.
Il laboratorio consente agli allievi di “mettersi in gioco” attraverso un linguaggio diverso da quello usato nella vita quotidiana a casa e a scuola.
La sensorialità e l’espressività corporea assumono un ruolo decisivo. Lo stimolo ad agire con nuove dinamiche di relazione permette ai partecipanti di sperimentare e di scoprire il proprio spessore e valore umano, conoscere se stessi nella prospettiva di avere rispetto degli altri, compreso le disabilità e ogni tipo di “diversità”.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 4 incontri di 1h ciascuno
Classe: 12 incontri di 1h ciascuno a cadenza settimanale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Musica, danza e teatro
SOGGETTO PROPONENTE
NUOVENOTE - Associazione culturale
Sede: via Giovanni della Bande Nere, 16 - Firenze
Responsabile: Petrelli Monica, Lazzerini L.
Cellulare/Telefono: 347 4202906 – 335 7002181 – 055 4362562
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.nuovenote.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro o aula priva di arredi
PRESENTAZIONE
Il Teatro Musicale condurrà gli allievi in un’esperienza didattico artistica e formativa che li farà sentire partecipi e complici nella realizzazione di una messa in scena esprimendo e vivendo le proprie emozioni. Il Teatro-Musicale rappresenta una miniera preziosa di spunti per lo sviluppo di percorsi didattici che aprono all’interdisciplinarietà ed offrono ad ognuno la possibilità di identificarsi in una particolare area formativa. Il laboratorio vuol valorizzazione l’unicità dell’individuo, attraverso un’esperienza nuova interessando il piano emotivo, di condivisione di un percorso, di rispetto nei confronti degli altri e nell’apprendere il piacere nel collaborare e far gruppo. Il progetto accresce la conoscenza di se stessi, del diverso, dei propri limiti e la condivisione di emozioni.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri di 1h ciascuno (presentazione e verifica finale)
Classe: 12 incontri di 1h ciascuno
Genitori: performance conclusiva
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Gioco, Fiaba e Comunicazione
SOGGETTO PROPONENTE
Associazione Art-Tu
Sede: via Cento Stelle, 24 - Firenze
Referente: Elena Cherici, Flavia Bocchino
Cellulare: 338 5412519 – 334 3242754
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.art-tu.org
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro, aula ampia priva di arredi – posso essere previste uscite con la classe presso parchi e/o giardini
PRESENTAZIONE
Il laboratorio si ispira a un mito o fiaba, nonché alla letteratura classica e moderna: da Pinocchio alla Divina Commedia, da Calvino a Pirandello, passando per Sepulveda; il tema viene scelto insieme ai docenti. Fiabe e miti sono fuori dal tempo; i personaggi rappresentano gli archetipi che interpretano le contraddittorie tendenze dei ragazzi. All’interno della visione magica, le vicende narrate aiutano a esorcizzare paure, calmare ansie, superare insicurezze; si impara ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita. La fantasia che si dispiega, potenzia la capacità di interagire con la realtà attivando risorse emotive personali.
La metodologia è quella della Globalità dei Linguaggi che utilizza l’espressione grafica, cromatica, corporea, plastica, musicale e verbale, per un progetto rivolto in particolare a persone con disabilità.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale ) di 1h ciascuno
Classe: 12h da articolare con i docenti in base al percorso e all’handicap
A richiesta delle singole scuole, l’associazione è disponibile ad incontrare i genitori per illustrare e condividere il valore del percorso scelto.
DESTINATARI: Scuola primaria, scuola secondarie di I° grado
MACROAREA: Gioco, Fiaba e Comunicazione
SOGGETTO PROPONENTE
I PIERINI DEL PONTE Associazione culturale
Sede: via del Pantano, 51 - Scandicci (FI)
Referenti: Vania Sorbo, Marica Alessandra
Cellulare: 338 3928258 – 338 7971299
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: pagina Facebook I PIERINI DEL PONTE
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro, aula amplia priva di arredi
PRESENTAZIONE
L'associazione propone un laboratorio di riflessione sull'importanza del tempo presente. Dedicare tempo al presente vuol dire dedicare spazio all'ascolto dei propri e altrui bisogni ed emozioni. Per far ciò lavoriamo con l'aiuto di fiabe, favole e giochi a tema (es. simulazioni, studio di casi, giochi di ruolo...). Le fiabe e le favole della tradizione orale popolare, rivisitate e calibrate sull'età dei partecipanti al progetto, possono aiutare a sviluppare o recuperare la capacità di ascolto personale e sociale, diventando uno strumento utile alla crescita individuale.
Parallelamente, il gioco può facilitare l'integrazione dei singoli alunni nel gruppo, incoraggiando la percezione delle differenze individuali come una risorsa.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale ) di 1h ciascuno
Classe: 4 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Gioco, Fiaba e Comunicazione
PRESENTAZIONE
Legamidarte – Associazione culturale
Sede: via di Rusciano, 33 – Firenze
Referenti: Stefania Vasetti
Cellulare: 333 7480487
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.legamidarte.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Io a colori, ovvero la rappresentazione di sé con i colori e le forme; potranno essere solo macchie di colore, assemblaggi di materiali vari (creta, stoffe, collage) o autoritratti. L’importante è raccontarsi. La comunicazione di sé, che genera consapevolezza e autostima rafforzando la socializzazione e l’inclusione. Le immagini, i colori e le forme sono un linguaggio universale e possono aiutare, nelle varie situazioni di disagio, a esprimersi oltre il linguaggio verbale. Si passerà poi alla presentazione di ritratti di artisti famosi, stimolando i ragazzi all’osservazione attenta dei particolari rivelatori di un carattere o di uno stato d’animo, di una emozione, attraverso quiz o giochi di mimo a squadre. Tappa ultima sarà incoraggiare il lavoro di gruppo per inventare un dialogo a partire dal quadro scelto.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale ) di 1h ciascuno
Classe: 12 incontri di 1h ciascuno
Genitori: lezione aperta di 2h
percorsi di prima alfabetizzazione ed Educazione Emotiva attraverso la fiaba per lo sviluppo della comunicazione e l’integrazione socioculturale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria
MACROAREA: Gioco, Fiaba e Comunicazione
SOGGETTO PROPONENTE
NUOVENOTE - Associazione culturale
Sede: via Giovanni della Bande Nere, 16 - Firenze
Responsabile: Petrelli Monica
Cellulare/Telefono: 347 4202906 – 335 7002181 – 055 4362562
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.nuovenote.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro o aula priva di arredi
PRESENTAZIONE
Il progetto è strutturato per inserirsi nei contesti in cui il soggetto diversamente abile vive con il gruppo. Durante questo percorso i bambini affronteranno le loro esperienze attraverso la creatività e il divertimento affinché il gruppo viva la diversità come risorsa e non come limite tramite un processo di trasformazione, condivisione e confronto.
Il laboratorio prevede l'utilizzo di linguaggi universali e forme di espressione che non richiedono una formazione particolare, ma si sviluppano con un processo naturale proprio per la tendenza primitiva dell'uomo a produrre e comprendere le emozioni sviluppandole tramite movimenti e disegni.
L’attività si basa su lettura, analisi e rielaborazione in chiave moderna di fiabe insieme a drammatizzazioni, espressione corporea e realizzazione di disegni tramite la pittura.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri di 1h ciascuno (presentazione e verifica finale)
Classe: 8 incontri di 1h ciascuno –
Genitori: lezione aperta se concordato con le insegnanti
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I° grado
MACROAREA: Sperimentare la diversità
SOGGETTO PROPONENTE
AIDAI (Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività e Patologie Correlate) Regione Toscana
Sede: c/o CTCC Centro di Terapia Cognitivo Comportamentale viale Redi, 127 – Firenze
Referente: Sara Pezzica
Cellulare: 366 1959748
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.aidaiassociazione.com
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Il corso si ispira al modello metacognitivo: l’alunno impara a gestire meglio i processi cognitivi ricevendo stimoli che lo aiutino a riconoscere le proprie risorse e le strategie per potenziarle.
La classe è coinvolta in esercizi-giochi calibrati sulle potenzialità di tutti e finalizzati al riconoscimento delle modalità di gestione dell’attenzione, allo sviluppo di teorie incrementali e di processi di attribuzione orientati all’impegno. Si attivano discussioni collettive per condividere scoperte e suggerimenti con compagni e docenti. Il lavoro metacognitivo si propone sia come obiettivo in sé che come strumento per cooperazione, socializzazione, integrazione.
Il progetto si presenta come occasione per i docenti di osservare direttamente alcune strategie di intervento sull’attenzione.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 6 incontri di 1h ciascuno
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria
MACROAREA: Sperimentare la diversità
SOGGETTO PROPONENTE
ELFO Società Cooperativa Sociale ONLUS
Sede: via Aretina, 108 – Firenze
Referente: Paola Gemmi
Telefono: 055 6505327
Cellulare: 339 3520496
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.cooperativaelfo.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018
Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Il laboratorio, rivolto alle classi che hanno al loro interno allievi/e con deficit uditivo, si propone di presentare questa diversità sotto forma di ricchezza.
La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è una lingua che permette di esprimere emozioni e raccontare azioni in modo immediato e coinvolgente, consentendo di superare le barriere comunicative e di facilitare l’integrazione sociale dei bambini che presentano specifiche difficoltà nella comprensione/produzione della Lingua Orale (bambini ipoacusici o con altri disturbi specifici del linguaggio).
La presenza di un educatore sordo sarà l’occasione, per i bambini partecipanti al progetto, di rivalutare il concetto stesso di “handicap”, toccando con mano che la “normalità” è formata in realtà da tante diversità.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri (presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno
Classe: 8 incontri di 1h 30 minuti ciascuno con frequenza settimanale