Tuttinsieme 2017-2018
Seleziona laboratori
SOGGETTO PROPONENTE
ADARTE Associazione Danza Arte Teatro
Sede legale: via Cassia Nord, 59 - Siena
Sede organizzativa: vicolo San Marco Vecchio - Firenze
Referente: Paola Vezzosi
Telefono: 055 3840255
Cellulare: 333.3603751
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.associazioneadarte.org www.paolavezzosi.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: spazi adeguati disponibili in maniera esclusiva (es. auditorium, teatri, aule vuote o sgombrabili agevolmente, in ultima ipotesi e solo dove l'operatore la ritenga adeguata, palestre che sono in generale altamente sconsigliabili). Lettore cd amplificato.
PRESENTAZIONE
Il laboratorio si incentra sulla lettura. I docenti sono chiamati a scegliere un testo tra quelli proposti dagli operatori. La lettura – in forma di estratti - viene associata non solo a un’elaborazione mentale e analitica ma anche al corpo in movimento, con il risultato di ottenere una sintesi di esperienze di linguaggi verbali e motorio-gestuali che incrementi le potenzialità di apprendimento. Dare pari dignità al linguaggio verbale e al linguaggio del corpo significa moltiplicare le capacità comunicative. In particolare, nel caso di disabilità, stimolare la ricerca di linguaggi espressivi non convenzionali porta a riconoscere che ognuno è portatore di una individualità irripetibile e quindi di un’abilità differente capace di attribuire al gruppo un valore aggiunto.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno Classe: 5 incontri di 2h ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
ASSOCIAZIONE ALMA CALENDE ONLUS
Sede: via De’ Macci, 35 - Firenze
Referente: Stefania Gontero
Cellulare: 389 0432272
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.facebook.com/alma calende
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula e spazi esterni per le attività legate alla natura e ambiente. La palestra potrebbe essere utilizzata per le attività motorie. Possibilità di utilizzare anche l’orto officinale di Alma Calende.
PRESENTAZIONE
La via della natura ha l’obiettivo di accompagnare i bambini/ragazzi a riscoprire la dimensione naturale e i suoi benefici, attraverso attività teorico-pratiche ed esperienziali.
I giochi creativi e le attività manuali permetteranno loro di sperimentare e comprendere le basi per un buon livello di benessere psicofisico: un’armonica relazione con Sé stessi, con gli Altri e con l’Ambiente.
Sarà dato ampio spazio al lavoro in piccoli gruppi come modalità di condivisione e crescita, cercando di valorizzare il concetto di diversità nella sua accezione più positiva, in particolare a un maggior coinvolgimento dei soggetti più fragili e in situazione di svantaggio oltre che dell’intero gruppo classe.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno Classe: 6 incontri di 2h a cadenza settimanale
SOGGETTO PROPONENTE
ASSOCIAZIONE ALMA CALENDE ONLUS
Sede: via De’ Macci, 35 - Firenze
Referente: Stefania Gontero
Cellulare: 389 0432272
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.facebook.com/alma calende
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra
PRESENTAZIONE
La pratica dell’arte dello Shiatsu permette di migliorare l’equilibrio psico-fisico, riducendo stress e tensioni e favorendo la concentrazione e l’espressione autentica del bambino/ragazzo, che potrà condividere i benefici ricevuti con i propri compagni, in un clima di maggior coesione e armonia.
Il laboratorio “Shiatsu per tutti” è pensato per sviluppare il pieno potenziale di ogni partecipante in base alle sue peculiarità e, grazie alla pratica, favorire un collegamento con la percezione del proprio universo emotivo e del corpo.
Attraverso attività, proposte in forme di giochi e a coppie, verranno insegnate le tecniche base di tale disciplina, sviluppando la capacità di coordinamento dei movimenti e la conoscenza del compagno attraverso la percezioni tattile.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno Classe: 6 incontri di 2h a cadenza settimanale
SOGGETTO PROPONENTE
“Arte 'a la carte” - Associazione Culturale senza scopo di lucro
Sede: Via degli Artisti, 56A rosso - Firenze
Referente: Francesca Naldi
Telefono: 055 0127801
Cellulare: 335 5289130
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.artfitnesscenter.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio – Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula o laboratorio.
PRESENTAZIONE
Sempre di più la lingua inglese fa parte della comunicazione ed è entrata nel linguaggio dei giovani studenti. L’inglese è diventata la lingua principale: è molto diffusa nella terminologia tecnologica, medica e sportiva. La diffusione dei mezzi tecnologici (computer, video game, cellulari, ecc.) rende necessaria la conoscenza di significati, espressioni e la loro esatta dizione.
Anche per gli alunni diversamente abili, l'acquisizione di vocaboli e frasi durante un'attività manuale, giova al loro inserimento sociale. Questo perché nel maneggiare e creare oggetti si apprende più facilmente la terminologia sia nella lingua italiana che in quella straniera: l’apprendimento in forma episodica e ludica integra quello sistematico.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale) di 1h e 30 minuti ciascuno Classe: 5 incontri di 2h ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
Associazione Art-Tu
Sede: via Cento Stelle, 24 - Firenze
Referenti: Flavia Bocchino - Elena Cherici
Cellulare: 334 3242754 - 338 5412519
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.art-tu.org
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Marzo – Aprile 2018 Sede scolastica: palestra o salone
PRESENTAZIONE
Si propone una attività dove l’equilibrio emotivo, lo sviluppo armonico accrescono le strutture cognitive/affettive, l’autostima, il benessere . La psicomotricità in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi considera il “risveglio sensoriale“ centrale negli apprendimenti, nella crescita della comunicazione con se stessi e con gli altri, nell’accoglimento della diversità. Il percorso, particolarmente adatto a persone disabili, prevede il rafforzamento dello schema corporeo, lo sviluppo del concetto spazio-tempo-ritmo-intensità, l’espressione di sé attraverso molti linguaggi (grafico, cromatico, plastico, musicale, verbale), il movimento.
I temi trattati spazieranno dai Quattro Elementi: Aria, Acqua, Terra, Fuoco alle stimolazioni sensoriali inerenti l'albero simbolo della rigenerazione della vita.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale ) di 1h ciascuno Classe: 12h da articolare con i docenti in base al percorso e all’handicap
SOGGETTO PROPONENTE
Associazione Art-Tu
Sede: via Cento Stelle, 24 - Firenze
Referente: Elena Cherici, Flavia Bocchino
Cellulare: 338 5412519 – 334 3242754
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.art-tu.org
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra, teatro, aula ampia priva di arredi
PRESENTAZIONE
Il laboratorio si ispira a un mito o fiaba, nonché alla letteratura classica e moderna: da Pinocchio alla Divina Commedia, da Calvino a Pirandello, passando per Sepulveda; il tema viene scelto insieme ai docenti. Fiabe e miti sono fuori dal tempo; i personaggi rappresentano gli archetipi che interpretano le contraddittorie tendenze dei ragazzi. All’interno della visione magica, le vicende narrate aiutano a esorcizzare paure, calmare ansie, superare insicurezze; si impara ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita. La fantasia che si dispiega, potenzia la capacità di interagire con la realtà attivando risorse emotive personali.
La metodologia è quella della Globalità dei Linguaggi che utilizza l’espressione grafica, cromatica, corporea, plastica, musicale e verbale, per un progetto rivolto in particolare a persone con disabilità.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale ) di 1h ciascuno Classe: 12h da articolare con i docenti in base al percorso e all’handicap
SOGGETTO PROPONENTE
Centro Studi Danza Associazione Culturale
Sede: Borgo degli Albizi, 16 - Firenze
Referente: Enrica Ignesti
Telefono: 055 243008
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centrodanzaemovimento.it / www.centrotoscanodanzaterapia.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
La danzamovimentoterapia è un percorso gioioso per comprendere e orientarsi in maniera espressiva nel tempo e nello spazio. La musica, la danza, la forma, il colore e la parola creano potenzialità per un lavoro di autoanalisi. Una trasformazione positiva per riconoscere il proprio e l’altrui DISAGIO. Una chiave didattica per incontrare abilità diverse.
La nostra proposta educativa vuole essere uno “strumento ausiliario” al lavoro quotidiano dei docenti perché riteniamo che l’esperienza con il proprio corpo, con l’attrezzatura didattica, con la musica e il ritmo possano agevolare i ragazzi nella presa di coscienza delle proprie possibilità e capacità relazionali.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale) di 2h ciascuno Classe: 8 incontri di 1h ciascuno
L’azione motoria e l’azione danzata come strumento di relazione, comunicazione, cambiamento ed evoluzione al superamento delle barriere emozionali e culturali
SOGGETTO PROPONENTE
Centro Studi Danza Associazione Culturale
Sede: Borgo degli Albizi 16 - Firenze
Referente: Enrica Ignesti
Telefono: 055 243008
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centrodanzaemovimento.it / www.centrotoscanodanzaterapia.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
L'azione motoria e danzata come strumento di relazione, comunicazione, cambiamento e/o evoluzione. Lettura simbolica della psico-socio-resilienza corporea.
I ragazzi diversamente abili, attraverso il linguaggio non verbale del movimento, della danza e della produzione sonora, potranno inserirsi nel gruppo facendo un’esperienza positiva, di non giudizio e di integrazione delle loro abilità.
Ogni incontro è suddiviso in Fasi di lavoro:
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno Classe: 10 incontri di 1h ciascuno e performance conclusiva
Progetto per l’integrazione sociale scolastica e per la prevenzione del disagio giovanile: laboratorio per lo sviluppo emotivo e relazionale
SOGGETTO PROPONENTE
Centro Studi Musica & Arte
Sede: via Pietrapiana, 32 – Firenze
Referente: Marco Giusti
Telefono-fax: 055 3860572
Cellulare: 335 7294972
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.musicarte.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio – Marzo 2018 Sede scolastica: aula ampia e senza arredi
PRESENTAZIONE
"L'età adolescenziale è un'età complessa perché complesso è il compito di questa età, ossia la costruzione di un'identità" (E. Erikson)
Il laboratorio prevede l’ascolto di brani musicali richiesti dai ragazzi e la discussione in gruppo delle tematiche emergenti dall’ascolto. I ragazzi avranno l’opportunità di entrare in contatto con gli elementi di diversità che caratterizzano ogni individuo, in un contesto protetto e mediato dallo strumento “transizionale” della musica.
Poter entrare in contatto più ravvicinato con l’universo, l’esistenza e l’individualità dell’altro è sia un’occasione preziosa per la crescita interna di ogni individuo, che “si conosce conoscendo l’altro”, che un prerequisito imprescindibile per sviluppare la capacità di relazionarsi e poterne apprezzare, rispettare e accettare le differenze.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 3 incontri (Presentazione , verifica intermedia e verifica finale ) di 1h ciascuno Classe: 12 incontri di 1h ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
CENTRO CO.ME.TE
Sede: . piazza G. Guerra, 28 - Empoli (FI)
Referente: Francesca Francesconi
Telefono: 0571 725275
Cellulare: 328 2044918
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centrocomete.org
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Percorso di gruppo basato sulle relazioni partendo dal presupposto che la socializzazione e l’integrazione con i coetanei sono fondanti nella definizione e nello sviluppo della propria identità. Il gruppo dei pari è molto importante in quanto contribuisce ad ampliare le esperienze personali che gli allievi vivono; esso si può porre sia come catalizzatore per la realizzazione di azioni devianti, sia come contesto in cui mettere in atto comportamenti positivi.
Concetti come comunità, condivisione, partecipazione, scambio devono diventare i pilastri su cui poggiare la relazione. L’approccio sarà esperienziale: verrà affrontata e sperimentata l’importanza dell’ascolto autentico, dell’empatia, della comprensione, della sospensione del giudizio e della cooperazione. Verranno usate anche immagini, collage e filmati.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 1 incontro (Presentazione ) di 1h Classe: 6 incontri di 2h ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
CENTRO CO.ME.TE
Sede: . piazza G. Guerra, 28 - Empoli (FI)
Referente: Francesca Francesconi
Telefono: 0571 725275
Cellulare: 328 2044918
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centrocomete.org
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Percorso di gruppo basato sull’espressione dell’affettività e della consapevolezza di sé mediante la conoscenza del proprio corpo in evoluzione. Il percorso parte dal riconoscimento delle emozioni proprie e altrui, per approfondire i sentimenti e il rapporto con gli altri. Attraverso una metodologia teorica ed esperienziale si approfondiranno le differenze e le similitudini tra i sessi, la conoscenza del corpo, della sua natura ed evoluzione nelle fasi della vita, per giungere ad un rapporto consapevole con la propria sessualità e affettività.
Gli strumenti saranno circle time, carte stimolo, immagini, slides, video per sollecitare il pensiero personale e la discussione collettiva, giochi di simulazione, collages, lavori in gruppo e in plenaria.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 1 incontro (Presentazione ) di 1h Classe: 5 incontri di 2h ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
D’ACCORD Associazione per la promozione della mediazione e delle tecniche di comunicazione
Sede: via G. Marconi, 60 - Firenze
Referente: Fabio Carlo Ferrari
Cellulare: 328 6549280
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.strategiedimediazione.blogspot.com
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Il conflitto permea la vita di tutti i giorni e l’educazione alla cultura della mediazione è uno strumento efficace per la formazione dei giovani. Il laboratorio permette agli allievi di conoscere i principi base della mediazione: il conflitto, come nasce, come si sviluppa, come si gestisce e come può essere risolto. La metodologia consiste nel fornire sia elementi teorici sulle dinamiche del conflitto e sulle strategie di mediazione, sia la possibilità di sperimentarli ricostruendo le interazioni comunicative (con esercitazioni video, simulazioni e lavori di gruppo) e interpretando, mediante tecniche teatrali, tutti i ruoli coinvolti nella controversia.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 1 incontro (Presentazione ) di 1h Classe: 5 incontri di 2h ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
D’ACCORD Associazione per la promozione della mediazione e delle tecniche di comunicazione
Sede: via G. Marconi, 60 - Firenze
Referente: Fabio Carlo Ferrari
Cellulare: 328 6549280
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.strategiedimediazione.blogspot.com
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula possibilmente con LIM
PRESENTAZIONE
Il laboratorio permette agli allievi di imparare a leggere il significato delle microespressioni facciali, del linguaggio del corpo e del comportamento non verbale.
Alcune di queste espressioni sono le stesse per tutti gli esseri umani, mentre altre dipendono dalle influenze della cultura di riferimento.
Imparare a coglierle in noi e negli altri ci rende più consapevoli del valore della diversità e contemporaneamente della nostra unicità come esseri umani.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 1 incontro (Presentazione ) di 1h Classe: 5 incontri di 2h ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
Himalayan Yoga Institute A.S.D.
Sede: viale dei Mille, 90 – Firenze
Referenti: Antonella Panzani, M. Costanza Viciani
Telefono: 055 472015 – Cellulare 333 7297564
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.himalayaninstitute.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula libera da arredi
PRESENTAZIONE
Lo yoga è un’antica disciplina olistica che attraverso l’unità tra corpo e mente ricerca l’equilibrio psico-fisico dell’individuo come essere unitario e unico. Rappresenta un valido sostegno per gestire le profonde e repentine trasformazioni che caratterizzano il delicato passaggio evolutivo dell’età adolescenziale. Attraverso le pratiche dello yoga: asana (posture), pranayama (tecniche di respiro), rilassamento e meditazione, i ragazzi sviluppano flessibilità fisica e mentale, concentrazione, radicamento, capacità di ascolto e di autocontrollo e imparano a gestire le proprie emozioni rafforzando l’autostima e la volontà.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale ) di 1h ciascuno Classe: 10 incontri di 1h ciascuno a cadenza settimanale
SOGGETTO PROPONENTE
Il Genio della Lampada Associazione culturale
Sede: via S. Domenico, 51 - Firenze
Referente: Monica Maurizia Ronchi
Telefono: 055 573857
Cellulare: 380 3142213
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.ilgeniodellalampada.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Teatro: Empatia, Accoglienza e Felicità” è un laboratorio teatrale e un’esperienza di inclusione. Chiave di lavoro è l’empatia, strumento fondamentale per acquisire autonomia nella gestione delle dinamiche personali e interpersonali. Empatia: sintonizzarsi sui sentimenti del compagno e comprenderli, questo facilita i rapporti e migliora la qualità delle nostre relazioni, aumenta la comprensione e l’integrazione, aumenta la felicità e la voglia di vivere. Un attore deve comprendere i sentimenti del personaggio che interpreta: questa è l’esperienza che faranno i partecipanti recitando insieme. La presenza di un attore della compagnia Down Theatre, in codocenza in alcuni incontri, lo rendono esperienza stimolante e ricca di arte, e occasione per una più immediata comprensione di sé e degli altri.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 1 incontro di
PRESENTAZIONE
di 1h Classe: 6 incontri di 2h ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
Il Genio della Lampada Associazione culturale
Sede: via S. Domenico, 51 - Firenze
Referente: Monica Maurizia Ronchi
Telefono: 055 573857
Cellulare: 380 3142213
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.ilgeniodellalampada.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Il percorso verso l’integrazione parte dal riconoscere e diventare consapevole di “chi sono”. La consapevolezza di sé permette di comprendere le proprie emozioni, i propri comportamenti, pensieri, bisogni, costituendo una solida base per un incontro con l’altro più armonico e sereno.
Il progetto utilizza tecniche teatrali, simulazioni e giochi di ruolo per promuovere un processo di conoscenza di sé e dell’altro per valorizzare le qualità e le peculiarità dei propri compagni. L’obiettivo è diminuire il senso di separazione e trasformare le dinamiche di diffidenza, conflitto, esclusione o non accettazione a favore di una maggiore collaborazione e integrazione.
Il laboratorio si avvale della presenza di una Dottoressa in Psicologia e di un attore/attrice in costante codocenza.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 1 incontro (Presentazione ) di 1h Classe: 5 incontri di 2h ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
Il Tango delle civiltà - Associazione culturale non lucrativa
Sede: via Baccio da Montelupo, 251 – Firenze
Referente: Ilaria Solari
Cellulare: 333 9676658
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.iltangodellecivilta.blogspot.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: teatro, palestra, auditorium, spazio idoneo attività teatrale
PRESENTAZIONE
Il laboratorio si propone di favorire processi relazionali, di integrazione e socializzazione tra gli allievi diversamente abili e i compagni di classe e il miglioramento dei loro livelli di autonomia attraverso il linguaggio artistico-espressivo di musica, danza e teatro.
Partendo dalle risorse presenti in ognuno, il laboratorio proporrà attività coinvolgenti l’intero gruppo classe, centrate sulla comprensione di diversità come valore di conoscenza e risorsa e sullo sviluppo della comprensione di Sé e della relazione Sé-Altro.
Sarà prodotto e messo in scena uno spettacolo di teatro-danza accompagnato da musiche. Regia del testo teatrale, costumi e scenografie saranno create e prodotte dal gruppo classe, con la guida di un operatore esperto.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 3 incontri (Presentazione , verifica intermedia e verifica finale) di 1h ciascuno Classe: 12 incontri di 1h ciascuno - ultimo incontro lezione aperta
PRESENTAZIONE
Legamidarte – Associazione culturale
Sede: via di Rusciano, 33 – Firenze
Referenti: Stefania Vasetti
Cellulare: 333 7480487
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.legamidarte.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
Io a colori, ovvero la rappresentazione di sé con i colori e le forme; potranno essere solo macchie di colore, assemblaggi di materiali vari (creta, stoffe, collage) o autoritratti. L’importante è raccontarsi, la comunicazione di sé, che genera consapevolezza e autostima rafforzando la socializzazione e l’inclusione. Le immagini, i colori e le forme sono un linguaggio universale e possono aiutare, nelle varie situazioni di disagio, a esprimersi oltre il linguaggio verbale. Si passerà poi alla presentazione di ritratti di artisti famosi, stimolando i ragazzi all’osservazione attenta dei particolari rivelatori di un carattere o di uno stato d’animo, di una emozione, attraverso quiz o giochi di mimo a squadre. Tappa ultima sarà incoraggiare il lavoro di gruppo per inventare un dialogo a partire dal quadro scelto.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale ) di 1h ciascuno Classe: 12 incontri di 1h ciascuno Genitori: lezione aperta di 2h
SOGGETTO PROPONENTE
Macrame’ Cooperativa Sociale Onlus
Sede legale: via Baracca, 2/A - Campi Bisenzio (FI)
Sede operativa: via Giusti, 7 – Campi Bisenzio (FI)
Referente: Elena Baretti
Telefono: 055 8979391 Fax: 055 8940845
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.coopmacrame.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula
PRESENTAZIONE
In ogni immagine c’è una storia! Storie Fotoniche parte da questa premessa per portare gli studenti, con la loro creatività, a realizzare narrazioni collettive fantastiche di personaggi e luoghi straordinari, usando il potere della fotografia e delle immagini.
Il laboratorio promuove una metodologia di lavoro creativo fondato sull’apprendimento ludico esperienziale, la condivisione di idee, la cooperazione, il lavoro d’insieme.
Ognuno con la propria sensibilità e competenza operativa, interagirà con gli altri attraverso tre azioni: ascolto, osservazione, racconto per immagini. Immagini che, nelle sue molteplici forme e stili (foto, disegni, manufatti), saranno lo strumento di attivazione del processo creativo e il prodotto narrativo per esprimersi, raccontare storie, affrontare temi particolari.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 3 incontri (Presentazione e verifica finale ) di 1h ciascuno Classe: 6 incontri di 2h ciascuno
Un insolito intreccio tra gioco, yoga, teatro, danza, socializzazione e ...
SOGGETTO PROPONENTE
Marameo Gruppo di iniziativa sociale ONLUS
Sede: via Fausta Labia, 15 – Roma
Referente: Simona Acqualagna
Cellulare: 392 9321147
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra, teatro, aula adatta all’attività di motorie
PRESENTAZIONE
Potersi ritagliare uno spazio e un tempo dove respirare, ascoltare e sperimentare da soli e con gli altri, senza l'usuale coinvolgimento della parola (intesa come concetto e/o processo mentale) non può che favorire un miglioramento della qualità della vita in termini di attenzione verso se stessi e il mondo che ci circonda.
I partecipanti al laboratorio verranno fatti entrare in una dimensione diversa dal solito, dove la parola è solo "indicazione" e ognuno potrà viversi liberamente, con i propri limiti, al riparo da giudizi e competizioni; questo permetterà a tutti quanti di collaborare e creare momenti unici di autenticità e poesia dove ognuno offrirà se stesso per quello che vorrà e potrà.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e intermedia) di 1h ciascuno Classe: 10 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno a cadenza settimanale
SOGGETTO PROPONENTE
Marameo Gruppo di iniziativa sociale ONLUS
Sede: via Fausta Labia, 15 – Roma
Referente: Simona Acqualagna
Cellulare: 392 9321147
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra, teatro, aula adatta all’attività di motorie
PRESENTAZIONE
Cosa si muove in noi quando percepiamo qualcosa? Inevitabilmente ciò che ci muove dentro ci muove fuori e viceversa.
Arte e danza unite nel sorprendente Metodo di Maria FUX.
L’arte: canale scevro da pregiudizi, creatore di magica sintonia. La Danza: elemento essenziale per conoscerci, riscoprirci e reinventarci.
Ispirandoci a varie opere d’arte uniremo la presa di coscienza immaginifico-mentale a quella corporea, analizzando, danzando e ricreando gli stessi elementi ispiranti: una foglia, una stella, un arcobaleno, un fiore ci daranno il pretesto per muoverci e creare liberamente. Un momento di concentrazione, introspezione e armonia personale condivisa. Un Laboratorio dove ognuno, con i propri limiti e particolarità potrà partecipare libero di essere semplicemente se stesso.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 1 incontro (Presentazione ) di 1h Classe: 5 incontri di 1h ciascuno a cadenza settimanale
SOGGETTO PROPONENTE
MUSICA OLTRE - Società Cooperativa Sociale ONLUS
Sede Primaria: via Minghetti, 25 - Firenze
Sede secondaria: viale Lunigiana, 16 – Milano
Responsabili: Angelo Russo, Daniela Marra, Paolo Mauceri
Cellulare.: 339 4315587 - 328 8179820
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.musicaoltre.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula, teatro, palestra
PRESENTAZIONE
La musica è un metalinguaggio capace di creare un ulteriore strumento di comunicazione e di facilitare il superamento di barriere che troppo spesso la società è portata a innalzare tra il mondo dei giovani e quello degli adulti. Si darà vita a un luogo dove ascoltare, muoversi, cantare, suonare, creare e comprendere con i suoni, i rumori, il silenzio, i gesti, e dove ogni singolo individuo possa sentirsi coinvolto a partecipare ad un’esperienza che lo accompagni nel giocare, capire e crescere con la musica.
Si curerà il rapporto che il giovane vive quotidianamente col mondo sonoro, musicale e espressivo a lui più vicino. Si darà ai docenti una modalità in più per entrare in contatto con gli strumenti utili ad un più consapevole percorso educativo nell’ambito ludico-musicale.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 4 incontri di 1h ciascuno Classe: 12 incontri di 1h ciascuno - ultimo incontro possibile lezione aperta
SOGGETTO PROPONENTE
MUSICA OLTRE - Società Cooperativa Sociale ONLUS
Sede Primaria: via Minghetti, 25 - Firenze
Sede secondaria: viale Lunigiana, 16 – Milano
Responsabili: Angelo Russo, Daniela Marra, Vania Rotondi
Cellulare.: 339 4315587 - 328 8179820
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.musicaoltre.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula, teatro, palestra
PRESENTAZIONE
L’attività teatrale è uno strumento importante nel percorso educativo per sviluppare capacità espressive e di carattere sociale: significa lavorare in gruppo, utilizzando quest’ultimo come risorsa fondamentale per la socializzazione, per la crescita delle potenzialità individuali e per lo sviluppo del rispetto di se stessi e degli altri.
Il laboratorio consente agli allievi di “mettersi in gioco” attraverso un linguaggio diverso da quello usato nella vita quotidiana a casa e a scuola.
La sensorialità e l’espressività corporea assumono un ruolo decisivo. Lo stimolo ad agire con nuove dinamiche di relazione permette ai partecipanti di sperimentare e di scoprire il proprio spessore e valore umano, conoscere se stessi nella prospettiva di avere rispetto degli altri, compreso le disabilità e ogni tipo di “diversità”.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 4 incontri di 1h ciascuno Classe: 12 incontri di 1h ciascuno a cadenza settimanale
SOGGETTO PROPONENTE
Nuovamente s.r.l.
Sede: via Gioli, 5/11 – Firenze
Referenti: Dania Dellapasqua, Andrea Giannelli
Cellulare: 347 3150082
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.nuovamente.eu
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra, teatro ed esterno scuola
PRESENTAZIONE
Il progetto prevede la formazione di un gruppo classe per la realizzazione di un videofilm.
I ragazzi cooperando in gruppo diventeranno registi, sceneggiatori e attori.
La progettazione e la realizzazione sarà occasione di crescita, sperimentazione e consolidamento di rapporti tra i ragazzi. Aiuterà a gettare un'occhiata discreta nel mondo interno dei partecipanti attraverso un mezzo affine all'attuale sviluppo tecnologico.
Il gruppo sarà condotto e sostenuto dalla presenza di due psicologi che avranno la funzione di sostenere e coordinare le interazioni, favorendo la cooperazione e mobilitando di volta in volta le risorse e l'emergere delle potenzialità di ogni singolo suo componente.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale) di 2h ciascuno Classe: 9 incontri di 2h ciascuno con cadenza settimanale
SOGGETTO PROPONENTE
NUOVENOTE - Associazione culturale
Sede: via Giovanni della Bande Nere, 16 - Firenze
Responsabile: Petrelli Monica, Lazzerini L.
Cellulare: 347 4202906 – 335 7002181
Telefono: 055 4362562
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.nuovenote.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra, teatro o aula priva di arredi
PRESENTAZIONE
Il Teatro Musicale condurrà gli allievi in un’esperienza didattico artistica e formativa che li farà sentire partecipi e complici nella realizzazione di una messa in scena esprimendo e vivendo le proprie emozioni. Il Teatro-Musicale rappresenta una miniera preziosa di spunti per lo sviluppo di percorsi didattici che aprono all’interdisciplinarietà e offrono ad ognuno la possibilità di identificarsi in una particolare area formativa. Il laboratorio vuol valorizzazione l’unicità dell’individuo, attraverso un’esperienza nuova interessando il piano emotivo, di condivisione di un percorso, di rispetto nei confronti degli altri e nell’apprendere il piacere nel collaborare e far gruppo. Il progetto accresce la conoscenza di se stessi, del diverso, dei propri limiti e la condivisione di emozioni.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri di 1h ciascuno (Presentazione e verifica finale) Classe: 12 incontri di 1h ciascuno Genitori: performance conclusiva
SOGGETTO PROPONENTE
Quartotempo Firenze - A.S.D.
Sede: via Francesco Baracca, 2/A - Campi Bisenzio (FI)
Referente: Matteo Fazzini
Cellulare: 348 2319500
E-Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: http://quartotempofirenze.wordpress.com/
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
Sportivamente a Scuola… No Gap School! è un laboratorio di integrazione e sensibilizzazione che mira a valorizzare le capacità relazionali degli allievi con disabilità mettendoli al centro di attività sportive che creino divertimento e nuove forme di relazioni nella classe. Il Gioco e lo sport sono strumenti per riflettere e acquisire regole, conoscersi in modo differente, trasformare le dinamiche relazionali per facilitare l'inclusione e vedere la diversità come ricchezza attraverso esperienze dirette. Ove ritenuto idoneo saranno presenti “Atleti Tutor” diversamente abili che aiuteranno, testimoniando come lo sport possa essere inclusivo. Un percorso per giocare e riflettere, un’esperienza per mettersi in relazione e conoscere se stessi e gli altri.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno Classe: 6 incontri di 2h ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
RUMI PRODUZIONI di Nicola Melloni
Sede: via dell’Agnolo, 60 - Firenze
Referenti: Nicola Melloni e Nicola Sbiroli,
Cellulare: 335 6072684
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
Sito web: www.rumiproduzioni.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: aula e aula video
PRESENTAZIONE
SKETCH propone l’ideazione e la realizzazione di un breve video, utilizzando gli strumenti e il linguaggio della produzione audiovisiva: telecamera, microfono, luci, scenografie e costumi.
La produzione video è un procedimento virtuoso sul piano didattico-pedagogico poiché a partire da un’idea condivisa e grazie a un lavoro multi-disciplinare di gruppo, si giunge alla realizzazione di un prodotto finito gratificante.
Sketch offre ai partecipanti la possibilità di impegnarsi in numerosi ruoli, sia davanti che dietro la telecamera. Gli allievi con disabilità o in situazione di svantaggio trovano, quindi, facilmente la collocazione più idonea per dare il loro contributo al lavoro del gruppo.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 1 incontro (Presentazione ) di 1h Classe: 6 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
Sophia e Creatività – Associazione Culturale
Sede: via Guido Guinizzelli, 4 - Firenze
Referenti: Mariagiovanna Grifi, Serena Giappichelli, Cristiana Ferrara Cellulari: 3331786636 - 3392859120
E-Mail: info.sophiaecreatività@gmail.com
Fb: Sophia e Creatività
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra, teatro o aula priva di arredi
PRESENTAZIONE
Il progetto consiste in laboratori creativi, di socializzazione e di integrazione attraverso il teatro della Gestalt. Gli allievi sono autori e attori della propria storia attraverso l’uso dell’immaginazione, l’attenzione al qui e ora, al linguaggio del corpo, al respiro, in un ambiente classe “autoregolativo”. L’attività si articola in tre fasi, tenendo conto della classe e delle richieste del docente: conoscenza del teatro e sperimentazione di alcuni temi sociali in un processo di partecipazione attiva e collaborazione; scrittura collettiva di una storia; rappresentazione di alcune scene. Nel corso del laboratorio vengono proposti compiti individuali e collettivi, sostenuti con feedback sui comportamenti degli allievi durante le discussioni di gruppo e token per rinforzare i comportamenti adeguati.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 3 incontri 3 incontri (Presentazione , verifica intermedia e verifica finale) di 1h e 30 minuti ciascuno Classe: 7 incontri di 2h ciascuno con cadenza settimanale Genitori: 2 incontri (Presentazione dell’attività e report finale) di 1h e 30 minuti ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
Sport Rugby and Friendship – ASD
Sede: via degli Artisti, 14 – Firenze
Referente: Antonio Abussi
Telefono: 055 0127801
Cellulare: 388 1888883
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.antonioabussi.com , www.artfitnesscenter.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra, aula adatta all’attività motoria, giardino
PRESENTAZIONE
Sport dagli alti valori educativi fra i quali la socializzazione e la solidarietà. La sua disciplina implica dei principi di convivenza e di solidarietà fondamentali per la riuscita del divertimento e della spettacolarità del rugby. Il pallone va passato all'indietro, non in avanti, quindi ci dovrà essere un compagno pronto a ricevere l'invito a continuare il gioco. Un sostegno al portatore di palla è altamente educativo per gli allievi. Una disciplina che ha sempre avuto una grande sensibilità per i diversamente abili, i giochi con la palla ovale sono fonte di aumento delle capacità motorie, della concentrazione e positivi per la buona crescita psico-fisica dei giovani. L'obbiettivo comune di divertirsi confrontando tutte le diversità psico-motorie dei partecipanti rende questa attività unica.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale) di 1h e 30 minuti ciascuno Classe: 5 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno
SOGGETTO PROPONENTE
Tri-boo – Associazione Culturale
Sede: via Pisana, 467 - Firenze
Referenti: Irene Barbugli, Michele Panella
Cellulari: 333 5031757 – 392 9407270
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sito web : www.triboo.org
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: teatro o aula grande priva di arredi - Necessario stereo o impianto audio con lettore CD.
PRESENTAZIONE
Secondo la leggenda una fotografia può contenere anche mille parole, tutti hanno una storia da raccontare e ascoltare le storie degli altri ci aiuta a crescere.
Il laboratorio Questa foto racconta... di me! propone un percorso a partire da alcune foto rappresentative della vita degli allievi. Le immagini scelte serviranno a raccontare ai compagni qualcosa di loro stessi e a provare ad esprimere, con diversi linguaggi, le emozioni e i sentimenti che quella singola fotografia è in grado di evocare. Per andare al di là del singolo momento fermato sulla carta e viaggiare con l'immaginazione nel prima e nel dopo, per raccontare la nostra storia.
Il progetto nasce per favorire l'integrazione degli allievi con disabilità, far vivere loro un'esperienza di crescita e di sviluppo delle proprie potenzialità espressive insieme al gruppo.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 2 incontri (Presentazione e verifica finale) di 1h ciascuno Classe: 8 incontri di 1h ciascuno con cadenza settimanale
SOGGETTO PROPONENTE
V.A.T.-VisioniAlterateTeatro Associazione di promozione sociale
Sede: via Cesare Maccari, 107 – Firenze
Referente: Luisa Salvestroni
Cellulare: 347 6252037
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.visionealterate.org
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Marzo / Aprile - Maggio 2018 Sede scolastica: palestra, teatro, aula sgombra da arredi adatta all’attività motoria
PRESENTAZIONE
Il laboratorio intende fornire agli alunni l’occasione di entrare in contatto con diversi mondi espressivi, appartenenti sia alla sfera intrapersonale che interpersonale, imparando, così, a costruire una relazione dinamica e creativa con la differenza.
Il gioco rappresenta il dispositivo pedagogico attraverso il quale promuovere la partecipazione, l’aiuto reciproco e la cooperazione del gruppo classe. L’esperienza ludica sarà, quindi, proposta al fine di armonizzare le diversità in un’attività che ha bisogno del contributo di tutti.
Il laboratorio pedagogico-teatrale diviene un luogo di esplorazione della differenza come potenzialità; un percorso all’interno del quale scoprire i molteplici linguaggi che ogni allievo ha a disposizione per comunicare con sé, con gli altri e con il mondo.
OBIETTIVI SPECIFICI
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Docenti: 3 incontri (Presentazione , verifica intermedia e verifica finale) di 1h e 30 minuti ciascuno Classe: 8 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno