Tuttinsieme 2017-2018
Seleziona laboratori
Il Cred Ausilioteca dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, presente dalla fine degli anni’90, promuove concretamente l’integrazione di chi si trova in situazioni di disabilità o svantaggio, attraverso la realizzazione di numerose attività e servizi con il supporto di strumenti e materiali mirati.
Il progetto Tuttinsieme per l’Integrazione continua la sua attività proponendo alle scuole del territorio fiorentino laboratori volti a favorire l’accoglienza e l’integrazione degli allievi e delle allieve che affrontano quotidianamente condizioni di svantaggio legate a forme di disabilità.
I valori fondamentali su cui si basa il progetto sono la valorizzazione della diversità, la solidarietà, le pari opportunità, che vengono sperimentati concretamente nel contesto scolastico attraverso varie attività laboratoriali.
La scuola rappresenta, infatti, un luogo dove accogliere le molteplici diversità che caratterizzano ciascun individuo, trasformandole in punti di forza che possono così entrare a far parte del bagaglio personale di esperienze vissute dagli alunni e dalle alunne, al fine di arricchirne la crescita in quanto futuri cittadini e cittadine.
Sul sito del Cred Ausilioteca (www.ausiliotecafirenze.org) e sul portale Educazione del Comune di Firenze (http://educazione.comune.fi.it/index.html) sono consultabili due pubblicazioni, la prima contenente i progetti rivolti alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, l’altra dedicata agli istituti secondari di secondo grado.
I progetti per questo anno sono 57 per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e 31 per le scuole secondarie di secondo grado. Molte sono le proposte presentate da nuove realtà accrescendo e differenziando ulteriormente l’offerta formativa di Tuttinsieme. Le proposte progettuali sono suddivise in macroaree tematiche, per facilitare la scelta dei laboratori da parte del personale insegnante.
La valutazione dei progetti selezionati si è avvalsa anche dell’attività di monitoraggio costante effettuata dal personale del Cred Ausilioteca, dagli insegnati e dagli operatori dei laboratori, come strumento indispensabile per garantire la rispondenza delle proposte ai bisogni degli allievi disabili ed alle esigenze delle diverse realtà scolastiche.
L’impegno continua con energia ed entusiasmo per rispondere ai bisogni dei giovani e delle loro famiglie, che vivono tutti i giorni condizioni di difficoltà e disagio, costantemente animato dalla convinzione dell’importanza e del valore sociale ed educativo che riveste questo obiettivo. Siamo convinti, infatti, che la dimensione ricercata con Tuttinsieme rappresenti una ricchezza anche per chi si trova ad accogliere la difficoltà e il disagio, insegnando tutto il valore delle differenze.
Buon lavoro
Cristina Giachi
Vicesindaca
e Assessora all’Educazione, Università e Ricerca
Anno scolstico 2017-2018
Istituti di secondo grado
Modalità organizzative
Il progetto TUTTINSIEME per l’integrazione 2017/2018 propone alle classi con soggetti disabili, una serie di laboratori (da tenersi in orario scolastico) relativi a diverse aree tematiche. Le attività laboratoriali sono condotte da personale esperto e qualificato di Associazioni, Cooperative e Ditte
Come partecipare
Le scuole interessate al progetto aderiscono all’iniziativa rispettando le seguenti modalità:
E' importante sapere che
Nel caso in cui le schede di adesione pervenute siano superiori al numero dei laboratori
programmati, l’assegnazione avverrà in base ai seguenti criteri:
Dopo la valutazione delle richieste, il CRED Ausilioteca invierà ai Dirigenti Scolastici apposita comunicazione con allegato l’elenco delle scuole e delle classi a cui sono stati assegnati i
laboratori.
Gli operatori dei soggetti attuatori dei laboratori programmeranno incontri con il personale docente per illustrare il progetto assegnato, le modalità di attuazione e per concordare il calendario degli incontri. Questo, poi, sarà comunicato dagli stessi operatori al CRED Ausilioteca per rendere possibile l’effettuazione del monitoraggio da parte del personale comunale (vedi parte relativa al Monitoraggio del Progetto Tuttinsieme).
Monitoraggio del Progetto Tuttinsieme
Il CRED Ausilioteca proseguirà il monitoraggio di Tuttinsieme al fine di verificare la qualità del progetto e rendere le future proposte più rispondenti ai bisogni reali dei soggetti disabili e alle indicazioni del personale Docente. Gli strumenti che abbiamo individuato sono:
I laboratori
Per ogni laboratorio vengono indicate le seguenti informazioni:
ADARTE | Associazione danza arte teatro |
ALMA CALENDE | Associazione Onlus |
ARTE 'A LA CARTE | Associazione Culturale senza fini di lucro |
ART-TÙ | Associazione di Promozione Sociale |
CENTRO STUDI DANZA | Associazione Sportiva Dilettantistica |
CENTRO STUDI MUSICA & ARTE | Associazione culturale senza scopo di lucro |
CENTRO CO.ME.TE | Società a responsabilità limitata |
D’ACCORD | Associazione senza fini di lucro |
HIMALAYAN YOGA INSTITUTE CSG | Associazione Sportiva Dilettantistica |
IL GENIO DELLA LAMPADA | Associazione Culturale |
IL TANGO DELLE CIVILTÀ | Associazione Culturale senza fini di lucro |
LEGAMIDARTE | Associazione Culturale |
MACRAMÉ | Cooperativa Sociale Onlus |
MARAMEO | Gruppo di Iniziativa Sociale Onlus |
MUSICA OLTRE | Società Cooperativa Sociale Onlus |
NUOVAMENTE SRL | Centro diagnostico e riabilitativo |
NUOVENOTE | Associazione Culturale |
QUARTOTEMPO | Associazione Sportiva Dilettantistica |
RUMI Produzioni | Ditta |
SOPHIA E CREATIVITA' | Associazione |
SPORT, RUGBY AND FRIENSHIP | Associazione Sportiva Dilettantistica |
TRI-BOO | Associazione Culturale |
VAT Visioni Alterate Teatro | Associazione di Promozione Sociale |